L'Aero L-29 Delfin (nome in codice NATO: Maya) era un aereo militare da addestramentoa reazione, che negli anni sessanta divenne l'addestratore standard per i Paesi del Patto di Varsavia. Si trattò del primo aereo a reazione progettato e costruito in Cecoslovacchia.
Aero L-29 Delfin
Un Aero L-29 Delfin in livrea V-VS fotografato all'edizione del 2009 dell'Oldtimer Fliegertreffen Hahnweide
Dati tratti da "L-29 Delfin" in "www.flugzeuginfo.net".[1]
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Storia del progetto
Alla fine degli anni cinquanta, le forze aeree sovietiche erano alla ricerca di un aereo da addestramento a reazione, che potesse sostituire gli aerei con motori a pistoni che erano utilizzati per svolgere questa attività. Tale requisito prevedeva anche che il nuovo aereo potesse essere adottato da tutti i Paesi del blocco sovietico, in modo da avere un tipo standard per l'attività di addestramento. La cecoslovacca Aero Vodochody rispose con il prototipo XL-29, progettato da Z. Rublič e K. Tomáš. L'aereo volò per la prima volta il 5 aprile 1959, spinto da un motore di fabbricazione britannica Bristol Siddeley Viper. Il secondo prototipo, invece, utilizzava il propulsore di fabbricazione cecoslovacca M701, che fu successivamente montato su tutti gli aerei seguenti.
Il disegno concettuale di base era quello di produrre un aereo fondamentalmente semplice, che fosse di facile costruzione e manutenzione. La semplicità e la “rusticità” furono ottenute grazie al ricorso di controlli di volo manuali, grandi flap e l'incorporazione di aerofreni sui lati della fusoliera, che garantivano sia la stabilità, sia un buon comportamento in volo. Questi accorgimenti portarono a un invidiabile record di sicurezza per il modello.
Un Aero L-29Il propulsore dei Delfin: il Motorlet M701
L'Aero L-29 era in grado di operare, oltre che sulle piste dei normali aeroporti, anche su erba e piste semipreparate. Allievo pilota e istruttore erano posizionati in tandem, con quest'ultimo in posizione leggermente rialzata. Entrambi i posti di pilotaggio erano dotati di seggiolino eiettabile.
Nel 1961, l'L-29 fu valutato contro il polacco PZL TS-11 Iskra e il sovietico Yakovlev Yak-30, e risultò vincitore. La Polonia decise di continuare comunque lo sviluppo del suo modello, ma tutti gli altri Paesi del Patto di Varsavia, d'accordo con il COMECON, scelsero il Delfin.
La produzione iniziò nel 1963 e proseguì per undici anni, con un totale di circa 3500 esemplari costruiti. Oltre alla versione “base” da addestramento, ne fu realizzata anche una acrobatica monoposto (L-29A Akrobat) e un'altra da ricognizione con una videocamera montata sul muso (L-29R).
Impiego operativo
Il Delfin fu utilizzato per svolgere attività di addestramento basico, intermedio e all'utilizzo delle armi. Per l'ultimo tipo di missione, fu equipaggiato con punti d'aggancio per imbarcare pods, bombe e razzi, con un carico massimo imbarcabile di circa 200kg.
L'Aero L-29 era un addestratore “completo”, che metteva in condizione le varie forze aeree di adottare un aereo capace di sostituire la grande varietà di modelli a pistoni in servizio.
I Delfin furono anche impiegati in combattimento dall'Egitto contro i carri armati israeliani durante la guerra dello Yom Kippur. Il maggior utilizzatore, comunque, fu l'Unione Sovietica, che ne ricevette 2000 esemplari.
Gli L-29 furono sostituiti da molti operatori dall'Aero L-39 Albatros, realizzato dalla stessa casa.
Il 2 ottobre 2007, un esemplare fu il primo aereo a reazione al mondo a volare utilizzando come combustibile il biofuel, senza aver avuto bisogno di modifiche.
Utilizzatori
Militari
Utilizzatori del Aero L-29 nel mondo
Ancora in servizio
Delfin in servizio nell'Aviazione georgiana
Angola
Força Aérea Nacional Angolana
ad agosto 2016 risultavano ancora in servizio sei esemplari.[2]
Georgia
Sak'art'velos samxedro-sahaero dzalebi
8 L-29 ricevuti, 4 in servizio al luglio 2020.[3][4]
Guinea
Force Aérienne de Guinée
al 2004 operava con un numero imprecisato di esemplari.[5]
Mali
Force Aerienne de la Republique du Mali
al dicembre 2012 risultavano ancora in servizio sei esemplari.[6]
Passati
Il Delfin il livrea V-VS esposto al Lietuvos aviacijos muziejus (museo dell'aviazione lituana) presso l'aeroporto di Kaunas, LituaniaL'L-29 in livrea Luftstreitkräfte der DDR esposto al Militärhistorisches Museum Flugplatz Berlin-Gatow, BerlinoUn Delfin gate guardian già in servizio nell'Aviazione ucraina
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии