L'Air Tractor AT-502 è un aereo agricolo monomotore turboelica ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Air Tractor Inc. nei tardi anni ottanta.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Air Tractor AT-502 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo agricolo |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1987 |
Esemplari | oltre 750 |
Sviluppato dal | Air Tractor AT-500 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,11 m (33 ft 2 in) |
Apertura alare | 15,84 m (52 ft 0 in) |
Altezza | 3,12 m (10 ft 3 in) |
Superficie alare | 29,01 m² (312 ft²) |
Peso a vuoto | 2 062 kg (4 546 lb) (senza equipaggiamento di nebulizzazione) |
Peso max al decollo | 4 263 kg (9 400 lb) |
Capacità | 2 202 kg (4 854 lb) 1 893 L (500 U.S. gal.) |
Capacità combustibile | 644 L (170 U.S. gal.) |
Propulsione | |
Motore | un turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A-34AG |
Potenza | 750 shp (559 kW) |
Note | dati relativi alla versione AT-502B |
i dati sono estratti da Air Tractor Inc[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il AT-502 è un velivolo di costruzione interamente metallica dall'impostazione, per il ruolo al quale è destinato, classica: monomotore in configurazione traente, monoplano ad ala bassa, monoposto.
La fusoliera, realizzata con una struttura in tubi d'acciaio saldati ricoperta da pannelli metallici, è caratterizzata da una cabina di pilotaggio monoposto rialzata per favorire la visibilità, ed integra davanti alla postazione del pilota il serbatoio delle sostanze chimiche in modo da favorire il bilanciamento del velivolo. Posteriormente termina in un impennaggio classico monoderiva dotato di piani orizzontali a sbalzo.
La configurazione alare è monoplana; l'ala ha pianta rettangolare ed posizionata bassa, a sbalzo, rispetto alla fusoliera.
Il carrello d'atterraggio è del tipo biciclo classico fisso ed ammortizzato, con le gambe di forza anteriori posizionate sotto l'ala ed integrato posteriormente da un ruotino d'appoggio, anch'esso ammortizzato, posizionato sotto la coda.
La propulsione è affidata ad un motore turboelica, un Pratt & Whitney Canada PT6 in grado di erogare, in base alla versione, dai 750 ai 1 100 shp (559-820 kW), collocato all'apice anteriore della fusoliera, protetto da una cofanatura metallica ed abbinato ad un'elica traente tripala.
Altri progetti
![]() | ![]() |