Lo Junkers J 7 fu un aereo da caccia monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Junkers & Co. negli anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Junkers J 7 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Hugo Junkers |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 17 settembre 1917[1] |
Proprietario | Junkers |
Esemplari | 1 |
Sviluppato dal | Junkers J 3 |
Altre varianti | Junkers D.I (J 9) |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,70 m |
Apertura alare | 9,00 m |
Altezza | 3,15 m |
Superficie alare | 11,70 m² |
Peso a vuoto | 655 kg |
Peso carico | 940 kg |
Propulsione | |
Motore | un Mercedes D.IIIa |
Potenza | 160 PS (118 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 205 km/h |
Velocità di crociera | 175 km/h |
Velocità di salita | a 1 000 m in 2 min 36 s |
Autonomia | 300 km |
Tangenza | 6 000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 (previsto) |
i dati sono estratti da Junkers: Flugzeuge seit 1915[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Di costruzione interamente metallica divenne base di sviluppo del successivo J 9, caccia avviato alla produzione in serie ed indicato, in base al sistema di designazione Idflieg, Junkers D.I.
Il modello venne collaudato dall'asso dell'aviazione Theodor Osterkamp.
Altri progetti
![]() | ![]() |