avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo Junkers Ju 52/3m era un trimotore da trasporto e passeggeri, prodotto dall'azienda tedesca Junkers dall'inizio degli anni trenta ed utilizzato prima come velivolo civile, successivamente come trasporto e bombardiere medio, principalmente dalla Luftwaffe.

Junkers Ju 52/3m
Un Ju 52
Descrizione
Tipoaereo di linea
aereo da trasporto
bombardiere
Equipaggio3
ProgettistaErnst Zindel
CostruttoreJunkers
Data primo volo13 ottobre 1930
Utilizzatore principale Germania
Altri utilizzatori Brasile
 Francia
 Germania
 Italia
Spagna
 Svizzera
Esemplari5 405 totali in 15 versioni
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza18,9 m
Apertura alare29,25 m
Altezza5,55 m
Superficie alare110,50 m²
Peso a vuoto5 720 kg
Peso max al decollo10 500 kg
Capacità18 militari o 12 barelle
Propulsione
Motore3 BMW 132T
radiali 9 cilindri raffreddati ad aria
Potenza830 PS (619 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max265 km/h al livello del mare
Velocità di salita3 050 m in 17 min
Autonomia870 km
Tangenza5 500 m
Armamento
Mitragliatriciuna MG 131 calibro 13 mm in posizione dorsale
2 MG 15 calibro 7,92 mm sui lati
Bombefino a 500 kg di bombe
NoteDati riferiti alla versione Ju 52/3m g7e

Oocities.org [1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Lo Ju 52 era caratterizzato, come i precedenti velivoli di pari ruolo della Junkers, dalla costruzione interamente metallica, ricoperta di pannelli in metallo ondulato, un disegno tipico dell'azienda tedesca. Le parti ed i pezzi uniti alla struttura del velivolo, nonché il metallo ondulato (comunque molto più forte dei tubi di metallo e del tessuto), generavano una resistenza più forte, però l'aereo risultava più stabile alle raffiche di vento laterali.

Il prototipo inizialmente era spinto da un solo motore, ma ci si rese subito conto che esso risultava sottopotenziato per gli scopi prefissi. Nell'aprile del 1931 si applicarono altri due motori sulle ali; l'aereo raggiunse così notevoli prestazioni ed acquistò la configurazione definitiva trimotore, diventando il modello di preserie. La produzione del nuovo modello cominciò immediatamente.


Impiego operativo



Civile


Lo Ju 52 fu utilizzato da compagnie aeree di molte nazioni come, ad esempio, Finlandia, Spagna e Svezia. In Cina esso fu utilizzato per il trasporto della posta e, applicandovi i galleggianti, in Canada venne usato anche per il trasporto del legname. Naturalmente chi ne fece il maggior uso fu la tedesca Lufthansa.

Dotato di lussi quali la presenza di una macchina da scrivere e delle mascherine per l'ossigeno, lo Ju 52 poteva volare da Berlino a Roma in otto ore, sorvolando le Alpi, un'abilità impressionante per un velivolo del tempo e tanto più per un aereo da trasporto.

L'ultimo Ju 52 prestò servizio nell'aeronautica svizzera verso la fine degli anni ottanta, oltre 50 anni dopo il primo volo di questo velivolo indubbiamente longevo.

Questo aereo venne anche costruito, nel dopoguerra, in Spagna dalla Construcciones Aeronáuticas, S.A. (CASA) col nome CASA 352 ed in Francia dall'Ateliers Aéronautiques de Colombes (AAC) con la denominazione Amiot AAC.1 Toucan


Militare


I potenziali militari dello Ju 52 non furono trascurati dalla Luftwaffe; infatti l'aereo operò per essa sia come trasporto, sia come bombardiere.

Nella guerra civile spagnola, lo Ju 52 trasportò le truppe dal Marocco in Spagna e bombardò Madrid, mentre, cosa abbastanza imbarazzante, un Lufthansa Ju 52 era usato dall'aeroporto come trasporto.

Soprannominato Tante Ju (zia Ju [2]) dalle forze dell'Asse e Iron Annie dalle truppe alleate, durante la seconda guerra mondiale, lo Ju 52 operò in ogni teatro in cui la Germania fu attiva. Lanciò i parà nei Paesi Bassi, a Creta e successivamente nelle Ardenne. Trasportò i rifornimenti alle truppe in Africa del Nord, a Stalingrado e nelle regioni baltiche.

Lo Ju 52 era comunque lento e troppo poco armato in confronto ai caccia; di conseguenza, soffrì molte perdite, particolarmente durante la Battaglia di Creta, nel Mar Mediterraneo e a Stalingrado.

Junkers Ju 52 in versione civile
Junkers Ju 52 in versione civile

Utilizzatori



Civili


(lista parziale)

Lo Ju 52/3m in livrea Deutsche Luft Hansa (DLH), battezzato in onore di Manfred von Richthofen ed utilizzato da Hermann Göring, l'allora ministro degli interni dello Stato Libero di Prussia.
Lo Ju 52/3m in livrea Deutsche Luft Hansa (DLH), battezzato in onore di Manfred von Richthofen ed utilizzato da Hermann Göring, l'allora ministro degli interni dello Stato Libero di Prussia.
 Brasile
 Germania
 Germania
Germania-Unione Sovietica
 Italia
 Romania

Militari


 Argentina
 Germania
 Svizzera

Produzione su licenza


 Francia
 Spagna

Note


  1. Junkers Aircraft of the Twenties.
  2. 08/15 La strana guerra del sottufficiale Asch di Hans Hellmut Kirst, ed. Garzanti (luglio 1968), pag.56.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85071053 · GND (DE) 103298094X
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Junkers Ju 52/3m

Die Junkers Ju 52 (Spitzname: „Tante Ju“) ist ein dreimotoriges Verkehrs- und Transportflugzeug des deutschen Herstellers Junkers Flugzeugwerk AG in Dessau. Das heute als Ju 52 bekannte Flugzeug ist die dreimotorige Ausführung Junkers Ju 52/3m aus dem Jahr 1932, die aus dem einmotorigen Modell Ju 52/1m hervorging.

[en] Junkers Ju 52

The Junkers Ju 52/3m (nicknamed Tante Ju ("Aunt Ju") and Iron Annie) is a transport aircraft that was designed and manufactured by German aviation company Junkers.

[fr] Junkers Ju 52

Le Junkers Ju 52 (surnommé Tante Ju en allemand, Iron Annie par les Anglais) était un avion de transport en tôle ondulée fabriqué par la firme allemande Junkers à partir des années 1930. Construit à plus de 4 845 exemplaires entre 1931 et 1952[1], il a été utilisé par de nombreuses compagnies aériennes (douze compagnies), mais aussi comme avion de transport militaire et bombardier pendant la Seconde Guerre mondiale.
- [it] Junkers Ju 52

[ru] Junkers Ju 52

Юнкерс Ю 52/3м (нем. Junkers Ju.52/3m, «3m» в обозначении означает drei Motoren — трёхмоторный) — немецкий пассажирский и военно-транспортный самолёт, а также бомбардировщик. Производился фирмой Юнкерса с 1932 по 1945 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии