Lo Junkers K 47 era un aereo da caccia/cacciabombardiere monomotore monoplano biposto sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Junkers Flugzeugwerke AG e prodotto in piccola serie dalla svedese AB Flygindustri su licenza nei tardi anni venti.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Junkers K 47 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Karl Plauth Hermann Pohlmann |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 1928 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | circa 15 |
Sviluppato dal | Junkers A 48 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 8,55 m |
Apertura alare | 12,40 m |
Altezza | 2,40 m[1] |
Superficie alare | 22,80 m² |
Peso a vuoto | 1 050 kg |
Peso carico | 1 650 kg |
Propulsione | |
Motore | un radiale Bristol Jupiter VII |
Potenza | 480 hp (358 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 285 km/h al livello del mare |
Velocità di crociera | 230 km/h |
Autonomia | 570 km |
Tangenza | 8 500 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 3 LMG 08/15 calibro 7,92 mm |
Bombe | 100 kg |
i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 3)[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Variante destinata al mercato dell'aviazione militare dello Junkers A 48, fu il primo velivolo concepito con la postazione del mitragliere posteriore rivolta verso coda. venduto sul mercato estero venne utilizzato dalle aeronautiche militari del Repubblica di Cina ed Unione Sovietica.
Altri progetti
![]() | ![]() |