avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'AAI RQ-7 Shadow è un aeromobile a pilotaggio remoto da ricognizione progettato dall'americana AAI Corporation, società parte di Textron.

AAI RQ-7 Shadow
Un RQ-7 del Marine Corps
Descrizione
TipoAeromobile a pilotaggio remoto da ricognizione
CostruttoreAAI Corporation
Data primo volo1991
Anni di produzione1999-oggi
Data entrata in servizio2002
Utilizzatore principale United States Army
Esemplari600+
Sviluppato dalAAI RQ-2 Pioneer
Dimensioni e pesi
Lunghezza3,41 m
Apertura alare3,87 m
Altezza1 m
Peso a vuoto75 kg
Peso max al decollo150 kg
Capacità combustibile40 l
Propulsione
Motore1 Wankel UAV Engines AR741
Potenza38 hp (28 kW)
Prestazioni
Velocità max200 km/h (108 kt)
Autonomia7 h
Raggio di azione735 km
Tangenza4 570 m (15 000 ft)
Notedati relativi alla variante RQ-7A

dati da

voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia

Sviluppo


Lo Shadow 200 è stato selezionato dallo United States Army come suo futuro UAV a dicembre 1999 e lo ha designato RQ-7A. I test sugli esemplari di pre-produzione si conclusero nel 2002 e nel 2003 venne avviata la produzione di serie.[1]


Caratteristiche


L'RQ-7 Shadow 200 è stato sviluppato a partire dall'RQ-2 Pioneer in seguito alla cancellazione dell'Alliant RQ-6 Outrider. È un UAV ad ala alta con impennaggio a V rovesciata collegato alla fusoliera tramite due travi di coda; è propulso da un motore Wankel UAV Engine 471 da 28 kW con elica bipala in configurazione spingente. Il volo può essere programmato prima del decollo oppure condotto manualmente da un operatore a terra. Il carrello è triciclo anteriore fisso, il decollo avviene da una rampa e l'atterraggio è assistito da un Tactical Automatic Landing System che consiste di un radar a terra e un transponder sull'aeromobile. Una volta atterrato l'RQ-7 viene arrestato con un cavo d'arresto.[2]

L'RQ-7 può trasportare fino a 27 kg di carico utile; il suo equipaggiamento principale è costituito dall'IAI POP200, composto da un forward looking infrared e un puntatore laser, oppure dal POP300 (Plug-in Optical Payload), a cui si aggiunge un telemetro laser.[3][4]

Un sistema comprende quattro velivoli di cui uno di riserva, due stazioni di terra, una stazione portatile, equipaggiamento di lancio e atterraggio.[3]


Versioni



Utilizzatori


 Australia
18 Shadow 200 ordinati nel 2010, il primo consegnato nel 2011.[11]
 Italia
4 sistemi ordinati nel 2010[12] in servizio a partire dal 2015.[13]
 Romania
11 Shadow 600 consegnati[14], 4 persi in incidenti.
 Stati Uniti
Oltre 500 in servizio a partire dal 2002.
 Svezia
8 Shadow 200 ordinati nel 2010.[15]
 Turchia

Utilizzatori passati


 Stati Uniti
In dotazione dal 2007 e ritirati nel 2018.[17]

Note


  1. (EN) RQ-7 Shadow UAV, su olive-drab.com. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2012).
  2. (EN) David Cenciotti, Did you know small drones have an arrestor hook? Photos show U.S. Army RQ-7 Shadow 'bot performing arrested landing in Afghanistan., su The Aviationist, 8 giugno 2012. URL consultato il 15 settembre 2022.
  3. (EN) Shadow 200 RQ-7 Tactical Unmanned Aircraft System, su Army Technology. URL consultato il 15 settembre 2022.
  4. (EN) POP Family, su iai.co.il. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  5. (EN) Stephen Trimble, AUVSI: Marine Corps experiments with armed Shadow, su Flight Global. URL consultato il 15 settembre 2022.
  6. (EN) James Drew, AUVSI: Army outlines plans to re-engine RQ-7, su Flight Global. URL consultato il 15 settembre 2022.
  7. (EN) AAI UAS introduces the Shadow M2 Tactical Unmanned Aircraft System TUAS at AUSA 2011, su www.armyrecognition.com. URL consultato il 15 settembre 2022.
  8. (EN) Jen Judson, Textron Eyes Next-Gen Shadow Drone With Greater Payload, su Defense News, 29 aprile 2016. URL consultato il 15 settembre 2022.
  9. (EN) Textron NightWarden, su www.militaryfactory.com. URL consultato il 15 settembre 2022.
  10. (EN) Nightwarden Datasheet (PDF), su textronsystems.com. URL consultato il 15 settembre 2022.
  11. (EN) Army buys 18 Shadow UAVs, su Australian Aviation. URL consultato il 15 settembre 2022.
  12. (EN) Italy Upgrades its Army with Shadow UAVs, su defenseindustrydaily.com, 3 agosto 2010. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2010).
  13. Primo volo in Afghanistan per l'UAV Shadow 200 dell'Esercito Italiano, su Aviation Report, 9 novembre 2016. URL consultato il 15 settembre 2022.
  14. (EN) Romania gets Shadow 600, su Flight Global. URL consultato il 15 settembre 2022.
  15. (EN) Sweden To Get RQ-7 Shadow as Its Tactical UAV, su Defense Industry Daily. URL consultato il 15 settembre 2022.
  16. (EN) Mansij Asthana, Which Are The Four Tactical Drones That Are In Race To Replace US Military's RQ-7 Shadow?, su Latest Asian, Middle-East, EurAsian, Indian News, 3 marzo 2021. URL consultato il 15 settembre 2022.
  17. (EN) David Donald, Marines Bring Shadow Operations to an End, su Aviation International News. URL consultato il 15 settembre 2022.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[en] AAI RQ-7 Shadow

The AAI RQ-7 Shadow is an American unmanned aerial vehicle (UAV) used by the United States Army, Australian Army, Swedish Army, Turkish Air Force and Italian Army for reconnaissance, surveillance, target acquisition and battle damage assessment. Launched from a trailer-mounted pneumatic catapult, it is recovered with the aid of arresting gear similar to jets on an aircraft carrier. Its gimbal-mounted, digitally stabilized, liquid nitrogen-cooled electro-optical/infrared (EO/IR) camera relays video in real time via a C-band line-of-sight data link to the ground control station (GCS).

[fr] AAI Shadow 200

Le Shadow 200 est un système léger de surveillance aérienne du champ de bataille, comprenant des drones, des systèmes modulaires d’observation, un poste de pilotage à distance, un équipement de lancement et de récupération des drones, et un module de transmission des données. Disposant d’une autonomie de 7 heures, il est transporté par 4 véhicules terrestres, dont deux postes de contrôle. Un système Shadow 200 comprend 3 drones RQ-7 Shadow opérationnels et un quatrième démonté, à disposition de la section de maintenance. Ce système conçu pour permettre au commandement de troupes terrestres de disposer de son propre équipement de reconnaissance diurne et nocturne, de surveillance du champ de bataille, de recherche de cibles et d’évaluation des pertes.
- [it] AAI RQ-7 Shadow

[ru] RQ-7 Shadow

RQ-7A Shadow 200 — разведывательный БПЛА. Разработан компанией AAI Corporation (США). С апреля 2001 года проводились испытания и оценка проекта, и в конце 2002 года этот этап программы был успешно пройден.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии