avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'ABC Robin fu un monomotore leggero da turismo ad ala alta sviluppato dall'azienda britannica ABC Motors Limited nei tardi anni venti.

ABC Robin
Descrizione
Tipoaereo da turismo
Equipaggio1
ProgettistaAnthony A. Fletcher
Costruttore ABC Motors
Data primo vologiugno 1929
Data ritiro dal servizio1932
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza5,36 m (17 ft 7 in)
Apertura alare7,72 m (25 ft 4 in)
Altezza1,73 m (5 ft 9 in)
Superficie alare10,23 m² (110 ft²)
Carico alare34 kg/m² (7 lb/ft²)
Peso a vuoto188 kg (415 lb)
Peso carico308 kg (680 lb)
Propulsione
Motoreun ABC Scorpion II
Potenza40 hp (30 kW)
Prestazioni
Velocità max169 km/h (105 mph, 91 kt)
Velocità di salita3,8 m/s (750 ft/min)
Autonomia545 km (340 mi, 295 nm)
Tangenza5 200 m (17 000 ft)

i dati sono estratti da The Aeroplane (1928)[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Primo ed unico velivolo prodotto dall'azienda, il Robin era caratterizzato dalla costruzione interamente in legno e dalla cabina di pilotaggio completamente chiusa, primo velivolo di questa tipologia ad adottare questa soluzione tecnica nel Regno Unito.


Storia del progetto


Fin dagli albori dell'industria aeronautica britannica l'ABC Motors decise di diversificare la sua produzione di apparecchiature meccaniche iniziando lo sviluppo di motori appositamente progettati per essere applicati ai velivoli. La sua attività rimase solo come fornitore di motori fino ai tardi anni venti quando Mr. Dennis, l'allora amministratore delegato dell'azienda britannica, decise di entrare nel mercato dell'aviazione leggera in modo da utilizzare al massimo i motori già prodotti.[2]

Dennis affidò il progetto ad Anthony A. (Tony) Fletcher, già a capo dell'ufficio di progettazione della Central Aircraft Company Limited fino alla sua chiusura.[2]

Fletcher disegnò un velivolo monoposto di costruzione interamente lignea caratterizzato dalla velatura monoplana ad ala alta, impennaggio classico monoderiva, carrello d'atterraggio fisso e una cabina di pilotaggio chiusa, soluzione quest'ultima adottata fino ad allora quasi esclusivamente da grandi velivoli da trasporto passeggeri di linea. La particolarità della cabina si estendeva anche nella presenza di un lucernario apribile per facilitare al pilota l'accesso al posto di pilotaggio. Inoltre la soluzione permetteva al pilota di condurre il velivolo senza ricorrere al pesante abbigliamento necessario per il volo con abitacolo aperto beneficiando di un considerevole comfort rispetto ai simili modelli anche grazie al ridotto rumore proveniente dall'unità motrice. La presenza di finestrini laterali apribili a scorrimento consentivano comunque di assaporare il volo ad aria aperta.[2]

L'unico esemplare realizzato, marche G-AAID, venne costruito presso gli stabilimenti aziendali di Walton-on-Thames nel corso del 1929, portato in volo per la prima volta all'aerodoromo di Brooklands nel giugno di quell'anno ed esposto al pubblico durante l'Olympia Aero Show il mese seguente. In seguito venne modificato, arretrandone il parabrezza, per consentire l'accesso ai tappi del serbatoio del combustibile dall'esterno, e nell'impennaggio, adottando un elemento verticale di maggior superficie.

Il Robin rimase in servizio fino al 1932, anno in cui venne demolito a Brooklands.


Note


  1. The Aeroplane, 12 July 1928.
  2. Flight, ABC Motors, Ltd, p.580.

Bibliografia



Periodici



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] A.B.C. Robin

Die A.B.C. Robin ist ein Flugzeug des britischen Herstellers A.B.C. Motors Ltd. und wurde 1929 entwickelt.

[en] ABC Robin

The ABC Robin was a British single-seat light aircraft designed by A. A. Fletcher in 1929. It was a high-wing, single-seat monoplane of conventional taildragger configuration.[1] The cockpit was fully enclosed, the first lightplane to be so equipped in Britain.[2] It was designed at the request of T. A. Dennis (managing director) specifically to use the firm's 30–40 h.p. Scorpion engine. Construction was primarily of wood with metal confined to fittings and a few highly stressed parts. The fuselage was constructed as a wooden box consisting of four spruce longerons with thin plywood covering with light internal bulkheads. The wood-framed wings, of RAF 34 section, were hinged at their inner rear corners to the top of the fuselage and supported by tubular struts in 'Vee' formation to the lower longerons of the fuselage. The tail was also wood-framed and both wings and tail were covered with doped fabric. The Robin, registered G-AAID, was built by ABC Motors Limited at Walton-on-Thames in 1929. The first flight was at Brooklands in June, and it was displayed at the Olympia Aero Show in July. It was modified later in the year with the windscreen moved back to allow access to the fuel filler caps from the outside, and with an enlarged fin and rudder. The sole Robin built was scrapped at Brooklands in 1932.

[fr] ABC Robin

Monoplan monoplace léger dessiné en 1929 par A.A.Fletcher, dans le but de proposer aux pilotes privés un avion économique avec le confort d’une automobile. L'ABC Robin était donc un monoplan à aile haute contreventée, de structure bilongeron en bois avec revêtement entoilé, facilement repliable pour faciliter le rangement de l’appareil. Entièrement en bois, le fuselage disposait d’un poste de pilotage entièrement fermé, un luxe à l’époque. Classique, le train d’atterrissage était assez court pour que l’on puisse pénétrer dans la cabine sans escalier par une porte située à droite. Empennages classiques en bois, revêtement entoilé. Monoplace et arrivé au moment de la Grande Dépression, l’ABC Robin ne fut construit qu’à un unique exemplaire [G-AAID]. C'est aussi le seul avion construit par ABC Motors, plus connu pour ses moteurs.
- [it] ABC Robin



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии