L'AEG J.II era un aereo da attacco al suolo monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) negli anni dieci del XX secolo.
AEG J.II | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da attacco al suolo |
Costruttore | ![]() |
Utilizzatore principale | ![]() |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,92 m |
Apertura alare | 13,46 m |
Altezza | 3,35 m |
Superficie alare | 34,50 m² |
Peso carico | 1 819 kg |
Propulsione | |
Motore | un Benz Bz.IV |
Potenza | 220 PS (162 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 152 km/h |
Velocità di crociera | 140 km/h |
Velocità di salita | 170 m/min |
Autonomia | 590 km 2 h 30 min |
Tangenza | 4 500 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 LMG 08/15 calibro 7,92 mm in caccia una Parabellum MG14 calibro 7,92 brandeggiabile posteriore |
Note | dati riferiti alla versione J.II |
i dati sono estratti da Уголок неба[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Utilizzato dalla Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), durante le ultime fasi della prima guerra mondiale, il J.II fu lo sviluppo finale dei J-Typ prodotti dall'azienda.
![]() |
Questa sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Introdotto nel 1918, andò ad equipaggiare i reparti della Luftstreitkräfte fino al termine del conflitto.
Dopo la guerra, numerosi J.II sono stati impiegati per il primo servizio aereo passeggeri giornaliero del mondo, nella tratta fra Berlino e Weimar.
I primi J.II commerciali avevano la cabina di pilotaggio aperta, ma furono rapidamente sostituiti da versioni modificate, con cabine per i due passeggeri.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |