L'AISA I-115, designazione militare E-9, è un aereo da addestramento monomotore, monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica spagnola Iberavia ed avviato alla produzione dalla Aeronáutica Industrial S.A. (AISA) nei primi anni cinquanta.
![]() |
Questa voce sull'argomento Aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
AISA I-115 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento |
Equipaggio | 1-2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 16 luglio 1952 |
Data entrata in servizio | 1956 |
Data ritiro dal servizio | 1977 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 301 |
Sviluppato dal | AISA I-11 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,35 m |
Apertura alare | 9,54 m |
Altezza | 2,10 m |
Superficie alare | 14,0 m² |
Peso a vuoto | 612 kg |
Peso carico | 900 kg |
Propulsione | |
Motore | un ENMA Tigre G-IV-B |
Potenza | 150 hp (112 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 240 km/h |
Velocità di crociera | 204 km/h |
Velocità di salita | 3,75 m/s (iniziale) |
Autonomia | 3 h 30 min (al 70% della potenza) |
Quota di servizio | 4 400 m (14 430 ft) |
i dati sono estratti da Jane's All the World's Aircraft 1956-57[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Sviluppato per fornire un nuovo velivolo destinato, nella sua versione biposto, alla formazione dei nuovi piloti dell'Ejército del Aire, l'aeronautica militare della Spagna, sostituendo il biplano CASA 1.131 Jungmann, e nella sua versione monoposto un mezzo adatto all'acrobazia aerea, segnò l'inizio dell'industria aeronautica iberica dopo il termine della seconda guerra mondiale.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |