avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'AeroVironment RQ-11 Raven è un drone sviluppato dalle United States Armed Forces adottato dalle forze militari di vari paesi nel mondo.

AeroVironment RQ-11 Raven
Un AeroVironment RQ-11 Raven in volo
Descrizione
TipoAPR da ricognizione
Equipaggionessuno (pilota + osservatore a terra)
Costruttore AeroVironment
Data primo voloottobre 2001
Data entrata in serviziomaggio 2003
Utilizzatore principale USAF
Altri utilizzatori British Army
Esercito italiano
Esemplaripiù di 19.000
Costo unitario173.000 $ per sistema (include 4 UAV, 2 GCS e pezzi di ricambio)[1]
Sviluppato dalFQM-151 Pointer
Dimensioni e pesi
Lunghezza1,00 m
Apertura alare1,37 m
Altezza0,182 m / 0,21 m
Superficie alare11,5 m²
Peso a vuoto1,9 kg
Propulsione
Motoreun motore elettrico Aveox 27/26/7-AV
Prestazioni
Velocità di crociera47 km/h ( in assenza di vento) → RAVEN B

48 km/h → RAVEN DDL

Corsa di decollomanuale
Autonomia60-90 minuti
Raggio di azione10 km
voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia

Il sistema RAVEN è un aereo a pilotaggio remoto della classe MICRO a decollo manuale con propulsione ad elica spingente collegata ad un motore elettrico, alimentato da un pacco batteria a litio. Il RAVEN è impiegato principalmente per la ricognizione e sorveglianza del campo di battaglia. Riesce a fornire "near real time video" e "snapshot" oltre che a fornire dei " digital data links".

Il sistema permette di eseguire agli operatori militari altamente specializzati di ricognire itinerari, aree, effettuare sorveglianze specifiche ed estese nel tempo, ricercare e scoprire obiettivi, effettuare "battle damage assessments".


Utilizzatori



Governativi


 Stati Uniti
5 RQ-11B in servizio al marzo 2019.[2]

Militari


In blu gli utilizzatori militari degli AeroVironment RQ-11 Raven
In blu gli utilizzatori militari degli AeroVironment RQ-11 Raven
 Arabia Saudita
 Australia
 Belgio
 Bulgaria
 Canada
 Colombia
 Rep. Ceca
 Danimarca
12 RQ-11B acquistati nel 2007.[3]
 Estonia
 Italia
 Kenya
 Libano
 Lituania
 Lussemburgo
 Macedonia del Nord
 Paesi Bassi
 Norvegia
 Pakistan
 Filippine
 Portogallo
 Regno Unito
 Romania
 Spagna
 Thailandia
 Uganda
 Ungheria
 Iraq
 Stati Uniti
 Ucraina
72 RQ-11B consegnati a partire dall'agosto 2016.[4]
 Uzbekistan
4 RQ-11B consegnati e tutti in servizio all'aprile 2019.[5][6][7]
 Yemen

Note


  1. RQ-11B Raven, su af.mil, United States Air Force.
  2. "L'Air Wing del Department of State USA" - "Aeronautica & Difesa" N. 389 - 03/2019 pp. 54-55
  3. "RQ-11B RAVEN UNMANNED AIR VEHICLE (UAV)", su airforce-technology.com, URL consultato il 17 aprile 2019.
  4. "DRONI TATTICI RAVEN PER KIEV", su analisidifesa.it, 1 agosto 2016, URL consultato il 17 aprile 2019.
  5. "RQ-11B RAVEN UAS IN SERVICE WITH UZBEK MILITARY", su janes.com, 17 aprile 2019, URL consultato il 17 aprile 2019.
  6. Uzbekistan Receives RQ-11 UAV, Forecast International, 12 settembre 2018. URL consultato il 12 settembre 2018.
  7. Uzbekistan; Army Receives RQ-11 UAV, su Defence Market Intelligence, 17 settembre 2018. URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[en] AeroVironment RQ-11 Raven

The AeroVironment RQ-11 Raven is a small hand-launched remote-controlled unmanned aerial vehicle (or SUAV)[2] developed for the United States military, but now adopted by the military forces of many other countries.
- [it] AeroVironment RQ-11 Raven

[ru] RQ-11 Raven

RQ-11 Raven («Ворон») — малый разведывательный БПЛА американского производства. Разработан на основе конструкции беспилотного аппарата FQM-151 «Пойнтер», выпускается в нескольких модификациях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии