avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Antonov An-30 (in caratteri cirillici Антонов Ан-30, nome in codice NATO Clank)[4] è un aereo bimotore turboelica da trasporto ad ala alta progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta.

Antonov An-30
L'An-30 "Open Skies" marche RA-26226 della russa VVS
Descrizione
Tipoaereo per la Cartografia
Equipaggio7
Progettista OKB 153 Antonov
Costruttore Stabilimento nr ???
Data primo volo21 agosto 1967[1][2]
Data entrata in servizioluglio 1968
Utilizzatore principale VVS
Esemplari124[2]
Sviluppato dalAntonov An-24
Dimensioni e pesi
Lunghezza24,26 m
Apertura alare29,20 m
Altezza8,32 m
Superficie alare72,46 m²
Peso a vuoto15 590 kg
Peso carico20 300 kg
Peso max al decollo23 000 kg
Capacità combustibile4 820 kg
Propulsione
Motore2 turboelica Progress AI-24VT
un turbogetto Soyuz RU-19A-300
Potenza2 817 shp (2 100 kW) ciascuna
Spinta7,65 kN
Prestazioni
Velocità max540 km/h
Velocità di crociera476 km/h
Autonomia2 600 km
6,6 h
Tangenza8 000 m
Notedati riferiti alla versione An-30A

i dati sono estratti da Уголок неба[3]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Derivato dal precedente An-24, venne impiegato, negli anni successivi, nelle missioni di fotogrammetria aerea sia nell'ambito dell'aviazione civile che in quella militare, principalmente nella Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'aeronautica militare sovietica.


Storia



Sviluppo


La prima versione da ricognizione aerea dell'Antonov An-24 è stata progettata dall'OKB Beriev e designata An-24FK. L'FK stava per fotokartograficheskiy (mappatura aerea).[5] L'An-24FK ha fatto il suo primo volo il 21 agosto 1967, con le prove di omologazione completate nel 1970 e la certificazione civile completata nel 1974.

L'An-24FK venne poi ridesignato An-30, e la sua produzione iniziò nel 1971 presso l'impianto di macchinari di Kiev dove, tra il 1971 e il 1980, furono prodotti 123 velivoli in due versioni principali.[6]


Tecnica


L'Antonov An-30 è un velivolo derivato dall'An-24, dotato di una fusoliera completamente nuova. Nel "naso" sporgente vetrato era alloggiato il sistema di navigazione e le fotocamere per la mappatura del terreno. Per assicurare un'accurata e ripetibile capacità di sorveglianza, il classico radar era stato rimpiazzato da un sistema computerizzato di controllo della rotta,[7] e questo richiese un innalzamento di 41 cm della cabina di pilotaggio, rispetto all'An-24. Questa modifica diede luogo alla caratteristica cabina sporgente che caratterizzava l'aereo, simile a quella del Boeing 747.

Sul pavimento della fusoliera erano ricavate cinque finestre per alloggiare le fotocamere. Ciascuna apertura era dotata di una schermatura mobile, che poteva essere richiusa per proteggere i pannelli di vetro. Tre fotocamere erano montate verticalmente e destinate alla mappatura; le altre due erano disposte ai due lati dell'aereo e montate con un angolo di 28° per la fotografia obliqua.[8]

Le fotocamere di cui era stato dotato l'An-30 potevano essere utilizzate tra i 2.000 e i 7.000 m e le corrispondenti scale di mappatura risultavano comprese tra 1:200.000 e 1:15.000.000.[2]

L'An-30 era dotato di due turboelica Ivchenko AI-24VT con una spinta al decollo di 2.820 ehp.[2]


Impiego operativo


L'An-30 è stato utilizzato anche come aereo per il controllo meteorologico nella versione An-30M. Tra il 1971 e il 1980 sono stati costruiti complessivamente 115 velivoli e 23 sono stati venduti all'estero in Afghanistan, Bulgaria, Cina, Cuba, Cecoslovacchia, Mongolia e Vietnam.


Varianti


An-24FK
An-30A-100 (5 esemplari)
An-30B
An-30D Sibiryak (7 esemplari)
An-30FG
An-30M Meteozashchita (3 esemplari)
An-30R

Utilizzatori


An-30
An-30
In rosso gli utilizzatori del An-30
In rosso gli utilizzatori del An-30

Civili


 Cina
 Mongolia
 Russia
An-30
An-30
 Ucraina
 Vietnam

Militari


 Afghanistan
ricevette un An-30 nel 1985.
 Angola
6 esemplari al 2015.[9]
 Bulgaria
 Rep. Ceca
tutti gli esemplari in servizio vennero messi a terra nel 2003.
 Cina
3 An-30EW consegnati e tutti in servizio al maggio 2018.[10]
 Kazakistan
1 An-30 consegnato.[11]
 Romania
acquisì tre esemplari, due attualmente in servizio ed uno di scorta.
 Russia
 Sudan
1 An-30A in servizio al luglio 2019.[12]
 Ucraina
An-30 ucraino
An-30 ucraino
3 An-30 in servizio all'aprile 2018.[13]
 Unione Sovietica
alla dissoluzione dell'Unione Sovietica i velivoli ancora operativo vennero suddivisi nelle nuove aeronautiche militari delle rifondate entità nazionali.
An-30
An-30
 Vietnam

Note


  1. The prototype aircraft (a converted An-24 designated An-24FK) first flew on 21 August 1967. The first production An-30 first flew in 1974.
  2. Gordon, Komissarov and Komissarov 2003, p. 75.
  3. Антонов Ан-30 in Уголок неба.
  4. (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008. URL consultato il 1º febbraio 2011.
  5. Gordon, Komissarov and Komissarov 2003, p. 73.
  6. Gunston, Bill, The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft from 1875 - 1995, Osprey Aerospace, 1995, ISBN 1-85532-405-9.
  7. Green, W, The Observer's Book of Aircraft (25th ed.), Frederick Warne & Co, 1976, ISBN 0-7232-1553-7.
  8. Gordon, Komissarov and Komissarov 2003, p. 74.
  9. "Le forze aeree del mondo, Angola" - "Aeronautica & Difesa" N. 346 - 08/2015 pag. 68
  10. "Le forze aeree del mondo. Cina" - "Aeronautica & Difesa" N. 379 - 05/2018 pag. 70
  11. "Le forze aeree del mondo. Kazakistan" - "Aeronautica & Difesa" N. 426 - 4/2022 pag. 68
  12. "LES AÉRONEFS DE L’AL QUWWAT AL-JAWWIYA AS-SUDANIYA EN 2019 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 12 luglio 2019, URL consultato il 12 luglio 2019.
  13. "LE PARC AÉRIEN DE LA POVITRYANI SYLY UKRAYINY EN 2018 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 18 aprile 2018, URL consultato il 14 agosto 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Antonow An-30

Die Antonow An-30 (NATO-Codename: Clank) ist ein sowjetisches Luftbildflugzeug, das Ende der 1960er Jahre entwickelt wurde. Die Maschine ist als Schulterdecker ausgelegt. Der Grundentwurf stammt von der Antonow An-24 FK ab. Wie diese verfügt sie über zwei Turboprop-Triebwerke Iwtschenko-Progress AI-24. Unterscheidungsmerkmale sind der stark verglaste Bug, das hochgesetzte Cockpit und ein zusätzliches Strahltriebwerk (wie bei der An-24RW) in der rechten Triebwerksgondel. Wie die An-24 kann auch die An-30 auf wenig befestigten Kleinflugplätzen unter wechselnden Witterungsbedingungen operieren und verfügt über STOL-Eigenschaften.

[en] Antonov An-30

The Antonov An-30 (NATO reporting name: Clank), is a development of the An-24 designed for aerial cartography.

[fr] Antonov An-30

L'Antonov An-30 (Code OTAN : Clank) est un avion biturbopropulseur dérivé de l'An-24, destiné à la reconnaissance et à la cartographie.
- [it] Antonov An-30

[ru] Ан-30

Ан-30 (изделие «ФК» или Ан-24ФК, по кодификации НАТО: Clank — «Лязг») — самолёт воздушного наблюдения и аэрофотосъёмки. Разработан в ОКБ им. О. К. Антонова совместно с ОКБ им. Г. М. Бериева. Ан-30 является глубокой модификацией пассажирского самолёта Ан-24 и предназначен для аэрофотосъёмочных и аэрогеофизических работ. Используется также в военной авиации для воздушной разведки[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии