avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Aviamilano F.8L Falco è un aereo da turismo sportivo biposto ad ala bassa progettato su iniziativa personale dall'ingegnere aeronautico Stelio Frati e prodotto in piccola serie, nei disegni originali, dall'azienda aeronautica italiana Aviamilano Costruzioni Aeronautiche negli anni sessanta. In seguito, il progetto venne prima rivisto e, in funzione di una commercializzazione sul mercato dell'aviazione generale statunitense, adattato alle normative FAA, quindi riprogettato per essere fornito come kit di autocostruzione negli Stati Uniti d'America.

Aviamilano F.8 Falco
Descrizione
Tipoaereo da turismo sportivo
Equipaggio2
ProgettistaStelio Frati
Costruttore Aviamilano
Data primo volo15 giugno 1955
Esemplaricirca 10
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,5 m
Apertura alare8,00 m
Superficie alare10,00 m²
Peso a vuoto550 kg
Peso carico820 kg
Propulsione
Motoreun Lycoming O-320-B3B
Potenza160 hp (119 kW)
Prestazioni
Velocità max325 km/h
VNE385 km/h
Velocità di stallo98 km/h
Velocità di crociera250 km/h
Velocità di salita7,5 m/s
Autonomia1 580 km
Tangenza6 000 m
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

L'F.8 Falco costituì la base per lo sviluppo del SIAI-Marchetti SF-260.


Storia del progetto


All'inizio degli anni cinquanta il Rally di Sicilia era la prova aeronautica più importante che si teneva in Italia. È per partecipare a questa competizione che Stelio Frati [1] progettò un monoplano sportivo molto filante a posti affiancati costruito interamente in legno, dotato di carrello d'atterraggio triciclo retrattile. Questo velivolo, che assomigliava a un piccolo caccia, potenziato da un motore a pistoni Continental C90 da 90 hp, invece era concepito per l'acrobazia aerea. Costruito in un piccolo laboratorio di Pioltello, alle porte di Milano, il prototipo fu caricato nel giugno 1955 su un rimorchio trainato da un cavallo[2] e trasportato all'aeroporto di Linate dove fece il suo primo volo il 15 giugno 1955 pilotato da Ettore Wengi. Un problema all'impianto dell'olio impedì al velivolo, immatricolato I-RAID e contrassegnato dal numero di gara 18, di partecipare al Rally di Sicilia[1], ma la sua presenza fu notata sia a Pescara che alla quinta fiera dell'aviazione al Lido di Venezia.


Aviamilano F.8L Falco


Il prototipo F.8 era un potente aereo, ma secondo l'opinione generale mancava di un po' di potenza e, soprattutto, era ritenuto eccessivamente sensibile. Adattato per una eventuale produzione in serie, un secondo prototipo (marche I-TRIP) fu costruito dall'Aviamilano Costruzioni Aeronautiche. Decollò per la prima volta il 25 aprile 1956[3] motorizzato da un Lycoming O-290-D2B da 135 hp. Il velivolo era trainato da un'elica bipala a passo fisso, era dotato di un'ala allungata di 20 cm[4] e di una coda leggermente ridisegnata, con una spina dorsale capace di rendere il volo più stabile. Anche il carrello d'atterraggio fu cambiato.

Questo apparecchio sarebbe stato costruito in serie da diverse società italiane:


Sequoia Falco


Il Falco Serie I n° 104 marche ZK-RNA andò perduto in un incidente il 6 febbraio 1999.
Il Falco Serie I n° 104 marche ZK-RNA andò perduto in un incidente il 6 febbraio 1999.

Nel 1979 David B. Thurston, meglio conosciuto per il suo idrovolante Lago o Teal, ridisegnò il Falco, che non era più prodotto in serie, al fine di adeguarlo alla costruzione amatoriale in kit. Questi kit sono venduti dall'azienda aeronautica Sequoia Aircraft Corporation di Richmond in Virginia. Il Sequoia Falco è certificato per l'acrobazia con fattori di carico tra 6 g e -3 g.

Da quanto riportato dal sito aziendale, al maggio 2014 il kit era offerto ad un prezzo base di $ 106 375 per la versione 160 hp Falco e $105 325 per la versione 180 hp Falco, forniti di elica ma sprovvisti di motore (più $28 600 per il Lycoming YIO-320-B1A, da 160 hp e $28 700 per il Lycoming YIO-360-B1E da 180 hp), né ruote o freni del carrello principale.[5]


Note


  1. ALI n° 16, anno VII del 16 al 31 agosto 1955.
  2. Forty Years of Falcos.
  3. Flight n° 2474 del 22 giugno 1956 p.823.
  4. Flight n° 2426 del 22 luglio 1955 p.139 e n° 2494 del 9 novembre 1956 p.74.
  5. (EN) Alfred Scott, The Falco Store: F.8L Falco Kits, in Sequoia Aircraft Corporation, http://www.seqair.com/, 8 maggio 2014. URL consultato il 7 luglio 2014.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[en] Sequoia Falco

The Sequoia Falco is an Italian-designed lightweight 2-seater aerobatic aircraft.[2]

[fr] Aviamilano F.8L Falco

L'Aviamilano F.8L Falco est un avion biplace de sport et de tourisme produit en petite série en Italie durant les années 1960 puis adapté à la construction en kit aux États-Unis. Cet appareil dessiné par l’ingénieur Stelio Frati a servi de base au développement du SIAI Marchetti SF.260.
- [it] Aviamilano F.8 Falco



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии