Il Breda A.1, citato anche come Breda A1[2], fu un aereo da turismo leggero biposto, monomotore e biplano, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni venti.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Breda A.1 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da turismo |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1924 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,0 m |
Apertura alare | 10,2 m |
Altezza | 3,2 m |
Superficie alare | 43,0 m² |
Peso a vuoto | 860 kg |
Peso carico | 1 100 kg |
Passeggeri | 1 |
Propulsione | |
Motore | un Colombo 110 |
Potenza | 140 CV (103 kW) |
Prestazioni | |
Tangenza | 3 000 m |
i dati sono estratti dal sito Уголок неба[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Destinato al mercato dell'aviazione civile da diporto venne prodotto in modeste quantità.
![]() |
Questa sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'A.1 era un velivolo dall'aspetto, per il periodo, convenzionale: un monomotore biplano a due posti in tandem e carrello fisso.
La propulsione era affidata ad un motore posizionato all'apice anteriore della fusoliera abbinato ad un'elica bipala in legno a passo fisso.
![]() | ![]() |