avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Breda Ba.82 fu un bombardiere bimotore monoplano ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Breda Ba.82
Tre viste
Descrizione
Tipobombardiere medio
Equipaggio4
Costruttore Breda
Data primo voloestate 1937
Data entrata in serviziomai
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza14,0 m
Apertura alare21,0 m
Altezza4,50 m
Superficie alare66,0 m²
Peso a vuoto6 840 kg
Peso max al decollo10 400 kg
Propulsione
Motore2 radiali Fiat A.80 RC.41
Potenza1 000 hp (750 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max425 km/h (229 kt)
Velocità di crociera368 km/h (199 kt)
Tangenza9 800 m (32 152 ft)
Armamento
Mitragliatrici3 Breda-SAFAT calibro 7,7 mm

i dati sono estratti da Italian Civil & Military Aircraft 1930-1945[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Alla metà degli anni trenta l'ufficio tecnico della Breda cominciarono ad elaborare un progetto relativo ad un bombardiere medio destinato ad equipaggiare la Regia Aeronautica. Il progetto si concretizzò nel 1937 con la realizzazione del Ba.82, un bimotore dalle caratteristiche comparabili ai similari britannico Bristol Blenheim, al tedesco Dornier Do 17 ed al sovietico Tupolev SB-2.

Di aspetto convenzionale era di costruzione interamente metallica. La fusoliera presentava un imponente muso vetrato dove era alloggiata una delle tre torrette difensive dotata di mitragliatrici Breda-SAFAT da 7,7 mm, una cabina di pilotaggio rialzata, e terminava in un piano di coda dall'impennaggio bideriva. L'ala bassa alloggiava i due motori radiali Fiat A.80 RC.41 dalla potenza di 1.030 CV (758 kW) cadauno in due gondole, le quali accoglievano il carrello d'atterraggio anteriore retrattile, completato da un ruotino d'appoggio posteriore.

Il prototipo compì il primo volo durante l'estate del 1937, e pur presentando diversi problemi legati all'aerodinamica del muso ed alla messa a punto dei motori il Ministero dell'aeronautica era disposto a commissionarne una piccola serie sempre che se ne fossero risolti i difetti iniziali. Lo sviluppo quindi continuò fino al 1939 senza riuscire a risolvere i problemi ai motori, quando venne deciso di abbandonare il progetto, già superato all'inizio dello sviluppo, in quanto le prestazioni di velocità, autonomia e capacità di carico bellico risultavano ancora al disotto delle aspettative minime. A quella data gli erano già stati preferiti i bombardieri trimotori realizzati dalla Savoia-Marchetti.


Note


  1. Thompson 1963, pp. 37–38.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[en] Breda Ba.82

The Breda Ba.82 was an Italian medium bomber prototype of the late 1930s; it was designed and built by the Breda company.
- [it] Breda Ba.82



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии