avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Breguet Bre 19, citato anche come Breguet XIX, Breguet 19 o Breguet Br.19, era un monomotore biplano multiruolo prodotto dall'azienda francese Société anonyme des ateliers d'aviation Louis Breguet negli anni venti.

Breguet Bre 19
Breguet XIX, Breguet Br.19, Breguet 19
Un Bre 19 A2
Descrizione
Tiporicognitore
bombardiere leggero
Equipaggio2 (pilota ed osservatore)
ProgettistaMarcel Vuillerme
Costruttore Breguet aviation
Data primo volomarzo 1922
Data entrata in servizio1924
Utilizzatore principale Armée de l'air
Altri utilizzatori Siły Powietrzne
JKRV
Forțele Aeriene Regale ale României
Esemplaricirca 2 700
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,61 m
Apertura alare14,83 m
Altezza3,69 m
Superficie alare49 m²
Peso a vuoto1 387 kg
Peso carico2 229 kg
Propulsione
Motore1 Lorraine-Dietrich 12 Ed
Potenza450 CV (331 kW)
Prestazioni
Velocità max214 km/h
Autonomia800 km
Tangenza7 200 m
Armamento
Mitragliatriciuna Vickers calibro 7,7 mm anteriore
2 Lewis calibro 7,7 mm posteriori brandeggiabili
Notedati riferiti alla versione Bre 19 A2

i dati sono estratti da The Encyclopedia of World Aircraft[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Utilizzato principalmente in patria nei ruoli bombardiere leggero (versione B2) e ricognitore (A2) a lungo raggio dall'Armée de l'air, rimase per molti anni il principale caccia dell'aeronautica militare francese ma ebbe un buon successo commerciale anche all'estero, sia venduto direttamente che prodotto localmente su licenza, dove venne impiegato in diversi eventi bellici in Sudamerica, nel Nordafrica, in Spagna e nella prima fase della seconda guerra mondiale.

Il Bre 19 fu inoltre protagonista del conseguimento di numerosi primati mondiali per velivoli della stessa classe tra i quali spiccano quelli di durata conseguiti con le versioni 19 Bre TR Bidon e 19 TF Super Bidon, quest'ultima appositamente realizzata.


Storia del progetto


All'inizio degli anni venti, la Breguet ritenne di dover sviluppare un nuovo velivolo che potesse sostituire, ricoprendone i ruoli, il precedente Bre 14 risalente al periodo finale della prima guerra mondiale. Il progetto del nuovo velivolo venne affidato al capo dell'ufficio progetti Marcel Vuillerme che riprese l'impostazione del Bre 14 realizzando un compatto monomotore biplano biposto realizzato completamente in metallo.

Il prototipo, al quale venne assegnata la designazione Bre 19.01, venne presentato ufficialmente alla settima edizione del Salon de l'Aeronautique di Parigi, svoltosi dal 12 al 17 novembre 1921, equipaggiato con un motore sperimentale Breguet-Bugatti dall'archiettura 16 cilindri a V e 450 cv, composto da due motori Bugatti otto cilindri accoppiati, in grado di erogare una potenza di 450 CV (336 kW) ed accoppiato ad un'elica quadripala a passo fisso.

Successivamente venne equipaggiato con un motore più convenzionale, un Renault 12Kb V12, anch'esso capace di 450 CV (336 kW) ma che non presentava i problemi di messa a punto del precedente. In questa configurazione venne portato in volo per la prima volta dal pilota collaudatore Robert Thierynel nel marzo 1922. Le incoraggianti prestazioni ottenute fecero seguire il primo esemplare da altri 11 di preserie costruiti nello stabilimento di Vélizy-Villacoublay i quali effettuarono un intenso programma di sviluppo tra l'altro equipaggiati con diverse soluzioni nella propulsione, per la maggior parte dotati di architettura V12.


Tecnica


Il Bre 19 era un velivolo che conservava, per l'epoca, un aspetto tradizionale, monomotore biplano con carrello fisso, e realizzato in tecnica mista.

La fusoliera, di sezione ellittica, era realizzata con una struttura tubolare in duralluminio ricoperta anteriormente, fino al posto di pilotaggio, da fogli anch'essi di duralluminio e posteriormente in tela. Era caratterizzata dall'adozione di due abitacoli in tandem, l'anteriore destinato al pilota ed il posteriore per l'osservatore e mitragliere. Posteriormente terminava in un impennaggio tradizionale monoderiva con piani orizzontali a sbalzo.

La configurazione alare era biplano-sesquiplana, con l'ala inferiore di apertura minore della superiore, realizzate anch'esse in tecnica mista e collegate tra loro da un unico robusto montante per lato.

Il carrello d'atterraggio era un semplice biciclo anteriore tradizionale e fisso integrato da un pattino d'appoggio posteriore.

La propulsione venne affidata ad un buon numero di diverse motorizzazioni ed architetture.


Impiego operativo



Utilizzatori


 Argentina
operò con 25 esemplari.
 Belgio
operò con 6 Bre 19 B2 di produzione francese più esemplari costruiti su licenza dalla SABCA.
 Bolivia
operò con 15 Bre 19 B2 dal 1928, utilizzati in operazioni belliche durante la guerra del Chaco.
 Brasile
operò con 5 esemplari.
Cina
 Croazia
operò con esemplari acquisiti dopo la caduta del Regno di Jugoslavia.
 Francia
 Giappone
secondo alcune pubblicazioni vennero acquistati due esemplari prima di una produzione su licenza, non suffragata da fonti bibliografiche, dalla Nakajima.
 Grecia
operò durante la seconda guerra mondiale contro l'invasione italiana durante la Campagna italiana di Grecia.
Breguet 19, Niru-ye Havayi-ye Shahanshahiy-e Iran
Breguet 19, Niru-ye Havayi-ye Shahanshahiy-e Iran
 Iran
operò con due esemplari.
 Italia
acquistò un esemplare per prove di valutazione.
 Jugoslavia
operò con 120 esemplari.
 Jugoslavia
Breguet 19, Polonia
Breguet 19, Polonia
 Polonia
 Regno Unito
acquistò due esemplari per valutazioni.
 Romania
Breguet 19, Spagna
Breguet 19, Spagna
 Spagna
Spagna
 Spagna
Breguet 19, Hava Müsteşarlığı
Breguet 19, Hava Müsteşarlığı
 Turchia
 Unione Sovietica
acquistò un esemplare per valutazioni.
 Uruguay
 Venezuela

Note


  1. Donald 1997.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Breguet 19

Die Breguet 19 (Breguet XIX, Br.19, Bre.19) war ein leichter französischer Doppeldecker-Bomber, der ab 1924 in großen Stückzahlen produziert wurde.

[en] Bréguet 19

The Breguet 19 (Breguet XIX, Br.19 or Bre.19) was a sesquiplane bomber and reconnaissance aircraft which was also used for long-distance flights and was designed by the French Breguet company and produced from 1924.

[fr] Breguet 19

Le Breguet 19 (Breguet XIX, Br.19 ou Bre.19) est un bombardier léger et avion de reconnaissance, également utilisé pour les vols longue distance, conçu par la société française Breguet et produit à partir de 1924.
- [it] Breguet Bre 19

[ru] Бреге Br.19

Бреге Br.19 (фр. Breguet XIX) — лёгкий бомбардировщик-биплан французской компании Breguet Aviation.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии