avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il CANT 10 fu un idrovolante a scafo centrale di linea, monomotore e biplano, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda cantieristica italiana CNT (poi CRDA) negli anni venti.[2]

CANT 10
Un CANT 10 della SISA a Portorose negli anni venti
Descrizione
Tipoidrovolante di linea
Equipaggio1
ProgettistaRaffaele Conflenti
Costruttore CNT
Data primo voloprimavera 1925
Data entrata in servizio1º aprile 1926
Utilizzatore principale SISA
Altri utilizzatori Aviación Naval Paraguaya
Esemplari18 (tutte le versioni)
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,10 m
Apertura alare13,10 m
Peso a vuoto1 550 kg
Peso max al decollo2 350 kg
Passeggeri3
Propulsione
Motoreun Fiat A.12bis
Potenza300 CV (221 kW)
Prestazioni
Velocità max160 km/h
Velocità di crociera140 km/h
Autonomia595 km
Quota di servizio4 200 m
Notedati relativi alla versione CANT 10

i dati sono estratti da www.aerei-italiani [1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Un CANT 10 in fase di flottaggio.
Un CANT 10 in fase di flottaggio.

Storia del progetto


Basato su specifiche emesse nel 1924 dalla SISA, il nuovo aereo venne affidato al capoprogettista ingegner Raffaele Conflenti con l'obbiettivo di avere a disposizione un idrovolante sufficientemente capiente e veloce per utilizzarlo con successo sulle rotte commerciali di proprietà dei Fratelli Cosulich, di Trieste, gli stessi che avevano fondato la CANT.


Impiego operativo



Civile


Il progetto del CANT 10 era finalizzato a trasformare definitivamente il trasporto aereo civile, fino ad allora riservato alle merci ed a qualche facoltoso ed ardimentoso cliente, in un servizio di linea regolare di trasporto merci, postale e passeggeri. Il 1º aprile 1926 la Società Italiana Servizi Aerei (SISA), anch'essa di proprietà dei Fratelli Cosulich, riuscì ad inaugurare la prima aerolinea nazionale sulla rotta Trieste – Venezia – Pavia – Torino, con il progetto di un successivo impegno internazionale per raggiungere, via Genova, Barcellona, in Spagna.


Militare


Dei 2 esemplari destinati al Paraguay, uno venne perso a causa di un incendio durante il viaggio; un CANT 10ter venne utilizzato dalla Aviación Naval Paraguaya come aeroambulanza tra il 1932 ed il 1935, durante il conflitto tra Bolivia e Paraguay per il controllo della regione del Gran Chaco, noto come Guerra del Chaco.


Versioni


10
versione iniziale motorizzata con il 6 cilindri in linea Fiat A.12bis da 300 CV (221 kW).
10ter
versione dotata di un motore Lorraine-Dietrich 12 Db da 400 CV (294 kW).
10ter2
versione dotata di un motore Isotta Fraschini Asso 500 da 500 CV (368 kW).
10 M
versione militarizzata del 10ter, indicata anche come 10 M.RI., realizzata in un esemplare.

Utilizzatori



Civili


 Italia

Militari


 Paraguay

Note


  1. Aerei Italiani - Scheda Tecnica - Cant 10 Archiviato il 17 marzo 2005 in Internet Archive..
  2. Taylor 1989, p. 269.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[en] CANT 10

The CANT 10 was a flying boat airliner produced in Italy in the 1920s. It was a conventional biplane design with single-bay, unstaggered wings of equal span, having seating for four passengers within the hull, while the pilot sat in an open cockpit. The engine was mounted in pusher configuration in the interplane gap.
- [it] CANT 10



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии