avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il CANT 18 era un idrovolante biplano a scafo centrale da addestramento avanzato realizzato dall'italiano Cantiere Navale Triestino (CNT) nel 1920.

CANT 18
Descrizione
Tipoidrovolante da addestramento
Equipaggio2 (pilota ed istruttore)
CostruttoreCantiere Navale Triestino
Data primo volo1926
Esemplari29
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,68 m
Apertura alare10,50 m
Peso a vuoto975 kg
Propulsione
MotoreIsotta Fraschini V.6
Potenza250 CV (187 kW)
Prestazioni
Velocità max190 km/h
Autonomia600 km
Quota di servizio5 500 m
voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Cant 18bis
Cant 18bis

Storia del progetto


Sviluppo del precedente CANT 7, il nuovo idrovolante progettato dall'ingegner Raffaele Conflenti era stato ideato con il compito di avere a disposizione un addestratore per la nuova leva di piloti da impiegare nelle tratte commerciali di proprietà dei Fratelli Cosulich di Trieste, gli stessi che avevano fondato la CANT. Rispetto al predecessore vennero apportati perfezionamenti sia all'aerodinamica complessiva che all'idrodinamica legata allo scafo centrale. Pur mantenendo un aspetto simile al precedente modello, nel CANT 18 si modificò la tipologia strutturale delle ali, sostituendo quella convenzionale del primo con una più avanzata travatura Warren, caratterizzata da travi diagonali tese e compresse e assenza di montanti.


Impiego operativo


La maggior parte dei velivoli prodotti sono stati utilizzati dalla S.I.S.A., anch'essa di proprietà dei Fratelli Cosulich.

Nelle sue varie versioni il CANT 18 si rivelò robusto ed affidabile rimanendo in servizio dal 1926 al 1944.


Versioni


18
versione monoposto equipaggiata con un motore Isotta Fraschini V.6 da 250 CV (187 kW), 17 esemplari prodotti
18bis
versione biposto equipaggiata con un motore Isotta Fraschini Asso 200 da 260 CV (191 kW), 10 esemplari prodotti
18ter
versione militare dotata di un motore Fiat A.20 da 410 CV (302 kW), realizzato in un solo esemplare.

Utilizzatori



Civili


 Italia
operò con 25 esemplari tra le versioni 18 e 18bis.[1]

Militari


 Italia
operò con un massimo di 12 esemplari, tra cui l'unico 18ter, fino al 1944[2].[1]
 Uruguay
operò con due 18bis, consegnati nel settembre 1929 e che operavano dall'idroscalo dell'Isla de la Libertad.[1]

Note


  1. CANT. 18bis Idrovolante da addestramento avanzato in Museo della cantieristica.
  2. Dato discordante in quanto formalmente la Regia Aeronautica non esisteva più dalla firma dell'Armistizio di Cassibile.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[en] CANT 18

The CANT 18 was a flying boat trainer developed in Italy in the 1920s to prepare pilots for flying boat airliners. A development of the CANT 7, it incorporated various aerodynamic and hydrodynamic refinements. While remaining broadly similar in configuration, the new design replaced the CANT 7's conventional struts with Warren truss bracing for the wings. Most of the aircraft produced were used by S.I.S.A.
- [it] CANT 18



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии