avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il de Havilland DH.56 Hyena fu un aereo prototipo per il supporto all'esercito realizzato negli anni venti dalla de Havilland su indicazioni della RAF; venne realizzato in soli due esemplari in quanto fu preferito l'Armstrong Whitworth Atlas.

de Havilland Hyena
Il de Havilland Hyena marche J-7780
Descrizione
TipoAereo da supporto
Equipaggio2
Costruttore de Havilland
Data primo volo17 maggio 1925
Data ritiro dal servizio1928
Utilizzatore principale RAF
Esemplari2
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,07 m (29 ft 9 in)
Apertura alare13,11 m (43 ft)
Altezza3,28 m (10 ft 9 in)
Superficie alare39,1 m² (421,25 ft²)
Peso a vuoto1 090 kg (2 399 lb)
Peso carico1 909 kg (4 200 lb)
Propulsione
Motore1 Armstrong Siddeley Jaguar IV, 9 cilindri radiale
Potenza422 hp (315 kW)
Prestazioni
Velocità max209 km/h (130 mph)
Armamento
MitragliatriciUna Vickers calibro .303 a prua e 1 Lewis calibro .303 a poppa.
BombeQuattro bombe leggere disposte sotto le ali

Jackson 1994, p.215

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia



Sviluppo


Il DH.56 Hyena fu realizzato seguendo le direttive 30/24 emanate dall'Air Ministry per la realizzazione di un velivolo atto a supportare le operazioni dell'esercito[1]. Il progetto si basò sul de Havilland DH.42 Dormouse e fu quindi un biplano monomotore biposto equipaggiato con una mitragliatrice Vickers e una Lewis; inoltre fu montato un gancio per la raccolta della posta sito sotto la fusoliera. Il velivolo fu attrezzato anche per la fotografia aerea, il rilascio in volo di rifornimenti, per il bombardamento e come indicatore di fuoco per l'artiglieria al suolo[2].

Il primo Hyena volò il 17 maggio 1925[1], equipaggiato con un motore radiale Armstrong Siddeley Jaguar III da 385 hp (287 kW). Con questo propulsore il velivolo si dimostrò di bassa potenza, pertanto fu necessario un ripensamento del mezzo in modo da essere equipaggiato con il propulsore Jaguar IV da 422 hp (315 kW); solo allora fu spedito per i test ufficiali. I due prototipi furono valutati dalla Royal Air Force assieme all'Armstrong Whitworth Atlas, al Bristol Bloodhound e al Vickers Vespa; tutti i mezzi furono testi dal IV squadrone della RAF[3]. L'Hyena si dimostrò difficile da controllare nelle manovre vicine al suolo anche per colpa di una visuale limitata del pilota e tra i mezzi competitori su scelto l'Atlas, mentre il DH.56 andava incontro all'abbandono come progetto.


Impiego operativo


I due esemplari completati furono utilizzati dalla RAF come banco prova fino alla loro dismissione nel 1928[1].


Utilizzatori


 Regno Unito

Note


  1. Mason 1994, p.172.
  2. Jackson 1987, p.213.
  3. Jackson 1987, pp.214-215.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[en] De Havilland Hyena

The de Havilland DH.56 Hyena was a prototype British army cooperation aircraft of the 1920s. A single-engined biplane, the Hyena was designed against an RAF requirement, but was unsuccessful with only two being built, the Armstrong Whitworth Atlas being preferred.
- [it] De Havilland DH.56 Hyena



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии