avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Diamond DA62 è un bimotore ad elica da turismo multiruolo ad ala bassa prodotto dall'azienda austriaca Diamond Aircraft Industries negli anni duemila, e destinato al mercato dell'aviazione generale.

Diamond DA62
Descrizione
Tipoaereo da turismo
Equipaggio1
Costruttore Diamond Aircraft
Data primo volo3 aprile 2012
Data entrata in servizioottobre 2015
Data ritiro dal servizioin produzione
Esemplari120+ (aprile 2019)[1]
Costo unitario1,07 milioni US$ (versione a peso lordo inferiore)
1,25 milioni US$ (versione a peso lordo aumentato) (2015)
1,3 milioni US$ (2016, versione a peso lordo aumentato)
Sviluppato dalDiamond DA50
Altre variantiDA62 MPP
DA62 MSA
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,19 m
Apertura alare14,55 m
Altezza2,82 m
Superficie alare17,10 m²
Efficienza44,7 lt/h
Peso a vuoto1 590 kg
Peso max al decollo2 300 kg
Passeggerifino a 6
Capacità710 kg
Capacità combustibile261 kg
Propulsione
Motore2 Austro Engine AE330
con eliche a 3 pale MTV-6-RCF/CF 194-80
Potenza180 CV ciascuno
Prestazioni
Velocità max372 km/h (201 KEAS)
Velocità di crociera185 KIAS / 342 km/h
Velocità di salita1 029 ft/min
Corsa di decollo480 m
Atterraggio441 m
Autonomia2 376 km
Tangenza6 096 m (20 000 ft)
Notedati relativi alla versione DA62

i dati sono estratti da diamondaircraft.com[2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Il team di sviluppo del DA62 fu guidato dall'amministratore delegato della Diamond, Manfred Zipper. Il velivolo si basava sulla fusoliera del Diamond DA50 monomotore, ma dotata di due motori diesel Austro AE300 alimentati da carburante Jet-A.

Annunciato per la prima volta nel marzo del 2012, il prototipo, denominato DA52, volò per la prima volta il 3 aprile dello stesso anno dallo stabilimento di Wiener Neustadt di Diamond alla fiera aeronautica AERO Friedrichshafen del 2012, durante la quale, l'aeromobile raggiunse un consumo di carburante pari a 16,6 mpg, risultato dai miglioramenti della resistenza di raffreddamento e della resistenza aerodinamica durante il suo sviluppo.[3][4][5][6]

In seguito, nel giugno del 2014, fu annunciato che i velivoli di serie sarebbero stati ridenominati DA62.[7][8] Inizialmente la compagnia prevedette di mettere in vendita l'aeromobile a partire dal luglio del 2013 e di offrire comandi fly-by-wire come opzione entro il 2014, ma lo sviluppo fu ritardato e tali date non furono rispettate.[4][5] La certificazione da parte dell'EASA (European Aviation Safety Agency) fu rilasciata il 16 aprile 2015.[9][10] A settembre 2015, la società preparò a consegnare i primi DA62 di produzione ai primi clienti, mentre ad ottobre stava già fabbricando il primo velivolo destinato al mercato statunitense, destinato ad un'apparizione alla National Business Aviation Association Convention del novembre successivo.[11] La certificazione da parte della Federal Aviation Administration (FAA) fu rilasciata il 23 febbraio 2016.[12][13]

L'aeromobile è disponibile in due versioni di peso: la versione "europea" dotata di cinque posti e peso massimo al decollo di 1 999 chilogrammi (4 407 libbre), e la versione "americana" dotata di sette posti e peso massimo al decollo di 2 300 chilogrammi (5 071 libbre).[14][15] Il minore peso massimo al decollo ha lo scopo di consentire agli utilizzatori di evitare i controlli maggiori per il controllo del peso da parte del Controllo del traffico aereo.[11]

Ad aprile 2019 risultavano esser stati consegnati più di 120 DA62.[1]


Versioni


Diamond DA62 con sensori di sorveglianza al Paris Air Show 2017
Diamond DA62 con sensori di sorveglianza al Paris Air Show 2017
Diamond DA62 MSA a Le Bourget a giugno 2019
Diamond DA62 MSA a Le Bourget a giugno 2019

Utilizzatori



Civili


 Germania
2 DA62 MPP consegnati.[23]

Note


  1. "AERO: DIAMOND REVIVES THE DA-50, THIS TIME AS A RETRACT", su avweb.com, 10 aprile 2019, URL consultato il 19 settembre 2019.
  2. (EN) BROCHURE DA62 (PDF), su diamondaircraft.com, p. 31. URL consultato il 19 settembre 2019.
  3. Paul Bertorelli, At Aero, More New Stuff From Diamond, in AVweb, 17 marzo 2012. URL consultato il 14 marzo 2012.
  4. Diamond Aircraft, Erstflug der neuen DA52 von Diamond Aircraft, su diamond-air.at, 3 aprile 2012. URL consultato il 5 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).
  5. Glenn Pew, Diamond Shares DA52 Maiden Flight Stats, in AVweb, 20 aprile 2012. URL consultato il 23 aprile 2012.
  6. Paul Bertorelli, Diamond Flies Its New DA52, in AVweb, 3 aprile 2012. URL consultato il 5 aprile 2012.
  7. Reed Business Information Limited, Diamond's top-of-the-range DA52 becomes DA62, in flightglobal.com. URL consultato il 27 aprile 2015.
  8. AVweb Staff, Diamond Renames The DA52 The DA62, in AVWeb, 4 giugno 2014. URL consultato il 6 giugno 2014.
  9. Mary Grady, Diamond DA62 Twin Now EASA-Certified, in avweb.com, Aviation Publishing Group, 16 aprile 2015. URL consultato il 17 aprile 2015.
  10. Diamond Aircraft DA62 receives EASA Certification, in Diamond Aircraft. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2015).
  11. Kate Sarsfield, Diamond readies first DA62 piston twins for delivery, su FlightGlobal, Reed Business Information, 22 settembre 2015. URL consultato il 3 agosto 2016.
  12. New Diamond Twin Snags FAA Certification, su Flying. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  13. "Diamond DA62 FAA Certified!" Diamond Aircraft Industries Retrieved 2016-2-26
  14. Stephen Pope, We Fly: Diamond DA62, su Flying, 3 dicembre 2015. URL consultato il 3 agosto 2016.
  15. EASA Type Certificate Data Sheet No. EASA.A.005: Diamond DA 42 and variant; For models: DA 42, DA 42 M, DA 42 NG, DA 42 M-NG, DA 62; Issue 31 (PDF), su easa.europa.eu, 1º luglio 2016. URL consultato il 3 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
  16. "DA62 MPP", su diamondaircraft.com, URL consultato il 19 settembre 2019.
  17. "Leonardo per il DA62" - "Aeronautica & Difesa" N. 393 - 07/2019 pag. 16
  18. "Leonardo e Diamond Aircraft hanno presentato il DA62 MSA" - "Rivista italiana difesa" N. 8 - 08/2019 pag. 12
  19. "LEONARDO E DIAMOND AIRCRAFT INSIEME PER OFFRIRE UNA VARIANTE DA PATTUGLIAMENTO MARITTIMO DEL VELIVOLO DA62", su leonardocompany.com, 13 giugno 2019, URL consultato il 19 settembre 2019.
  20. "DA LEONARDO E DIAMOND AIRCRAFT LA VARIANTE DA PATTUGLIAMENTO MARITTIMO DEL DA62", su analisidifesa.it, 14 giugno 2019, URL consultato il 19 settembre 2019.
  21. "DA62 MARITIME SURVEILLANCE AIRCRAFT", su naval-technology.com, URL consultato il 19 settembre 2019.
  22. "DUBAI AIR SHOW 2019: DIAMOND AIRCRAFT ADDS TS-80 RADAR TO DA62 MSA OPTIONS", su janes.com, 20 novembre 2019, URL consultato il 21 novembre 2019.
  23. "QINETIQ RECEIVES SECOND DA62 MPP SPECIAL MISSION PLATFORM", su scramble.nl, 1 ottobre 2022, URL consultato il 1 ottobre 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Austria
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Diamond DA62

Die Diamond DA62 (frühere Benennung DA52[3]) ist ein zweimotoriges Flugzeug des Flugzeugherstellers Diamond Aircraft. Es wird sowohl als Sportflugzeug als auch als leichtes Geschäftsreiseflugzeug und leichtes Aufklärungsflugzeug angeboten.

[en] Diamond DA62

The Diamond DA62 is a five- to seven-seat, twin-engine light aircraft produced by Diamond Aircraft Industries and first announced in March 2012.[2][3][4]

[fr] Diamond DA62

Le Diamond DA62 est un avion léger bimoteur du constructeur autrichien Diamond Aircraft, de 7 places[1], propulsé par deux moteurs diesel Austro Engine AE330, produisant chacun180 Hp.
- [it] Diamond DA62



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии