avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Douglas B-18 Bolo, il cui nome in codice della casa costruttrice era DB-1 (Douglas Bomber 1), era un bombardiere medio bimotore ad ala media[1] prodotto dall'azienda statunitense Douglas negli anni trenta.

Douglas B-18 Bolo
Un B-18 in volo.
Descrizione
TipoBombardiere
Equipaggio6
Costruttore Douglas
Data primo voloAprile 1935
Data entrata in servizio1936
Utilizzatore principale USAAF
Altri utilizzatori RCAF
FAB
Esemplari350
Sviluppato dalDouglas DC-2
Altre variantiDouglas B-23 Dragon
Dimensioni e pesi
Lunghezza17,63 m (57 ft 8 in)
Apertura alare27,28 m (89 ft 6 in)
Altezza4,62 m (15 ft 2 in)
Superficie alare89,65 m² (965 ft²)
Peso a vuoto7 403 kg (16 320 lb)
Peso max al decollo12 552 kg (27 672 lb)
Propulsione
Motoredue Wright R-1820-53 Cyclone 9, radiale a 9 cilindri raffreddato ad aria
Potenza1 000 hp (746 kW)
Prestazioni
Velocità max346 km/h (215 mph, 187 kt) a 3 000 m (9 840 ft)
Velocità di crociera269 km/h (167 mph, 145 kt)
Autonomia1 930 km
(1 200 mi, 1 042 nm)
Tangenza7 300 m (23 950 ft)
Armamento
Mitragliatrici3 calibro 7,62 mm
Bombefino ad un massimo di 2 950 kg (6 500 lb)
NoteDati relativi alla versione
B-18A

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1].

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il progetto derivava dall'aereo da trasporto DC-2 ed entrò in servizio presso i reparti a partire dal 1936, ma venne rimpiazzato nel ruolo di bombardiere strategico già dal 1942 una volta entrato in servizio il quadrimotore B-17.


Storia del progetto


Il progetto del B-18 nacque in risposta ad una specifica dell'United States Army Air Corps del 1934, nella quale veniva chiesta la realizzazione di un bombardiere che avesse autonomia e capacità offensiva doppie rispetto al Martin B-10 che, all'epoca, rappresentava l'equipaggiamento standard dei reparti da bombardamento.

Le prove comparative con gli altri modelli partecipanti al medesimo bando (il Boeing Model 229 ed il Martin Model 146) si svolsero nell'agosto del 1935 e si conclusero favorevolmente per il progetto della Douglas (anche in seguito alla distruzione del prototipo del modello della Boeing in un incidente di volo), portando all'assegnazione di un primo ordinativo di 133 esemplari del DB-1 che vennero immessi in servizio dall'anno successivo.

L'ultimo esemplare di questo lotto venne identificato come il primo di una nuova versione (in questo caso DB-2), ma la modifica che lo caratterizzava (una torretta servoassistita per la mitragliatrice dorsale) venne subito accantonata.

Gli ordini successivi (177 velivoli nel 1937 ed altri 40 nel 1938) riguardarono la versione definita B-18A, dotata di motori di una versione più recente e di postazione per il puntatore bombardiere in posizione più avanzata.


Tecnica


Una formazione di B-18 in volo.
Una formazione di B-18 in volo.

Struttura


Il B-18 costituiva uno sviluppo del velivolo commerciale DC-2, dal quale venivano ripresi inalterati impennaggi ed apparati propulsivi. L'ala manteneva il disegno di base ma risultava di maggiore apertura e, nella fusoliera più profonda del bombardiere, risultava installata in posizione mediana anziché bassa[1].


Motore


Come già detto, il Bolo manteneva la motorizzazione del DC-2, costituita da una coppia di Wright Cyclone 9 che, nella versione installata sul prototipo e sul primo lotto produttivo (la R-1820-45), sviluppavano una potenza di 930 hp (pari a 694 kW).


Armamento


L'armamento offensivo era costituito da bombe fino ad un massimo di 6 500 lb (poco meno di 3 000 kg), contenute nel capiente vano ricavato nel ventre della fusoliera.

La difesa del velivolo era affidata a tre postazioni dotate ciascuna di una singola mitragliatrice del calibro di 7,62 mm; l'arma di prua e quella dorsale erano sistemate in torrette mentre quella ventrale sparava attraverso un tunnel ricavato nel ventre della fusoliera[1].


Impiego operativo


Un esemplare di B-18B: si notino il radome del radar a prua e la coda contenente le apparecchiature MAD
Un esemplare di B-18B: si notino il radome del radar a prua e la coda contenente le apparecchiature MAD

All'atto dell'entrata in guerra da parte degli Stati Uniti, il B-18 equipaggiava la maggior parte degli Squadron da bombardamento dell'USAAC[1] ed alcuni esemplari andarono distrutti durante l'attacco di Pearl Harbor.

Nel corso del 1942, quando ebbero inizio le consegne del B-17, il Bolo venne destinato a compiti di pattugliamento marittimo in funzione antisommergibile: 122 esemplari di B-18A vennero dotati di radar di ricerca e di apparecchiature MAD[1] e schierati a difesa dei Caraibi (ed in particolare, del Canale di Panama).

Nello stesso frangente alcuni velivoli vennero impiegati all'estero: la Royal Canadian Air Force acquistò 20 esemplari di B-18A che ribattezzò Digby Mk.I e la Força Aérea Brasileira ricevette due velivoli, nell'ambito del programma Lend-Lease. Anche in questo caso i velivoli vennero destinati a compiti di pattugliamento marittimo.

In questo ruolo i B-18 vengono ricordati per l'affondamento dei sommergibili U-512[2](ad opera del 99th Bombardment Group dell'USAAF) e U-520[3] (ad opera del 10° Squadron della RCAF), tuttavia vennero ben presto rimpiazzati dai B-24, dotati di maggior autonomia operativa e capaci di trasportare un maggiore carico offensivo. Gli esemplari ancora in servizio vennero quindi destinati ai reparti da trasporto o addestramento.


Versioni


Un esemplare di B-18A; si noti la postazione del navigatore/bombardiere all'estrema prua.
Un esemplare di B-18A; si noti la postazione del navigatore/bombardiere all'estrema prua.

I dati relativi alle versioni sono tratti da "Enciclopedia l'Aviazione"[1].


Utilizzatori


Un Douglas B-18B esposto al Pima Air & Space Museum di Tucson.
Un Douglas B-18B esposto al Pima Air & Space Museum di Tucson.
Un Douglas B-18B esposto al Castle Air Museum di Atwater (California).
Un Douglas B-18B esposto al Castle Air Museum di Atwater (California).
 Brasile
 Canada
Stati Uniti

Modellismo



Note


    • Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.6), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, pp. p.215-216.
  1. (EN) U-512, su uboat.net, http://uboat.net/index.html. URL consultato il 2 novembre 2010.
  2. http://www.rcaf.com.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2014100302 · J9U (EN, HE) 987007407561005171
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Douglas B-18

Die Douglas B-18 Bolo war ein zweimotoriger Bomber der 1930er-Jahre aus US-amerikanischer Produktion. Der Tiefdecker basierte auf der Douglas DC-2 und wurde bis Anfang der 1940er-Jahre beim United States Army Air Corps und der Royal Canadian Air Force eingesetzt.

[en] Douglas B-18 Bolo

The Douglas B-18 Bolo is an American heavy bomber which served with the United States Army Air Corps and the Royal Canadian Air Force (as the Digby) during the late 1930s and early 1940s. The Bolo was developed by the Douglas Aircraft Company from their DC-2, to replace the Martin B-10.

[fr] Douglas B-18

Le Douglas B-18 Bolo fut la modification du DC-2 en bombardier stratégique à long rayon d'action. Bien que totalement obsolète à l'entrée en guerre des États-Unis en 1941, il est à cette époque le bombardier le plus important de par son nombre en service au sein de l'USAAF au début de la Seconde Guerre mondiale.
- [it] Douglas B-18 Bolo

[ru] Douglas B-18 Bolo

Douglas B-18 Bolo — американский средний бомбардировщик.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии