L'FFG (Akaflieg) Berlin B 9, citato anche come FFG Berlin B 9, era un aereo sperimentale realizzato dalla tedesca Flugtechnische Fachgruppe (FFG) in collaborazione con l'Akademische Fliegergruppe Darmstadt eV (Akaflieg), gruppo accademico sito a Berlino ed attivo nella ricerca aeronautica, negli anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
FFG (Akaflieg) Berlin B 9 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo sperimentale |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | estate 1943 |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,06 m |
Apertura alare | 9,40 m |
Altezza | 2,32 m |
Superficie alare | 11,9 m² |
Peso a vuoto | 940 kg |
Peso carico | 1 115 kg |
Capacità combustibile | 95 L |
Propulsione | |
Motore | 2 Hirth HM 500 |
Potenza | 105 PS (77 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 250 km/h |
Tangenza | 4 000 m |
i dati sono estratti da Luft '46[1] | |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Progettato dalla Deutsche Versuchsanstalt für Luftfahrt (DVL) per studiare i vantaggi offerti dalla posizione prona del pilota, per meglio resistere alle accelerazioni in fase di richiamata, venne portato in volo nell'estate 1943 ma benché avesse fornito indicazioni più che soddisfacenti non era destinato alla produzione in serie e il progetto venne abbandonato.
L'esperienza acquisita verrà riutilizzata a scopo bellico nella progettazione e realizzazione del multiruolo a getto Henschel Hs 132.
Altri progetti
![]() |