avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'FFVS J 22 fu un caccia monomotore monoplano sviluppato dalla Kungliga Flygförvaltningens Flygverkstad i Stockholm (FFVS), realtà produttiva svedese controllata dal governo, nei primi anni quaranta.

FFVS J 22
FFVS J 22
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
ProgettistaBo Lundberg
Costruttore FFVS
Data primo volosettembre 1942
Data entrata in servizioottobre 1943
Data ritiro dal servizio1952
Utilizzatore principale Svenska Flygvapnet
Esemplari198
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,80 m
Apertura alare10,00 m
Altezza3,60 m[1]
Superficie alare16,0 m²
Carico alare177 kg/m²
Peso a vuoto2 020 kg
Peso carico2 835 kg
Capacità combustibile140 L in fusoliera più 381 L nell'ala
Propulsione
Motoreun radiale Pratt & Whitney R-1830 da 1 050 hp (783 kW) a 2 700 giri/min
Prestazioni
Velocità max575 km/h a 3 500 m
Velocità di crociera500 km/h a 4 000 m
Velocità di salita15,7 m/s
Autonomia1 270 km
Quota di servizio9 300 m
Tangenza13 000 m
Armamento
Mitragliatrici4 Browning M/39A calibro 13,2 mm
Notedati riferiti alla versione J 22B

i dati sono estratti da F.F.V.S. J22 Fighter Aircraft[2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Destinato ai reparti della Svenska Flygvapnet, l'aeronautica militare del paese scandinavo venne utilizzato nella difesa aerea del territorio durante la seconda guerra mondiale rimanendo in servizio fino al 1952.


Storia del progetto


All'inizio della seconda guerra mondiale, l'Aviazione militare svedese era dotata solamente degli oramai obsoleti caccia biplani Gloster Gladiator chiamati localmente J 8[3]. Per ovviare a questa situazione, la Svezia ordinò 120 Seversky P-35 (J 9) e 144 Vultee P-66 Vanguard (J 10) agli Stati Uniti d'America.

Un J 22 della squadriglia F 10 Ängelholm nel 1990.
Un J 22 della squadriglia F 10 Ängelholm nel 1990.

Tuttavia, il 18 giugno 1940, gli Stati Uniti dichiararono un embargo contro l'esportazione di armi verso qualsiasi altra nazione eccetto il Regno Unito, bloccando la fornitura dopo la consegna di appena 60 esemplari di P-35 mentre gli altri aerei erano già in fabbricazione. Come risultato, la Flygvapnet si trovò nuovamente di fronte ad una carenza di caccia moderni. Furono considerate molte altre alternative straniere tra le quali il caccia finlandese VL Myrsky e il sovietico Polikarpov I-16 che non vennero valutati soddisfacenti mentre il Mitsubishi A6M Zero fu ritenuto valido, ma la consegna dal Giappone si rivelò impraticabile a causa della guerra. Come soluzione temporanea fu allora acquistato dall'Italia un lotto di biplani Fiat CR.42 Falco (J 11) e uno di Reggiane Re.2000 Falco (J 20) ma questo non risolveva che solo in parte il problema della carenza di caccia moderni.

Dato che la Saab era impegnata a pieno regime nella costruzione dei suoi modelli da bombardamento B 17 e B 18, il governo svedese decise di mettere in opera una nuova impresa e una nuova fabbrica appositamente per il nuovo caccia che fu chiamata Kungliga Flygförvaltningens Flygverkstad i Stockholm ("Fabbrica reale di aerei con sede a Stoccolma", abbreviata in FFVS) con a capo l'ingegnere Bo Lundberg. Il velivolo che ne risultò, denominato J 22, era convenzionale, ispirato al contemporaneo Focke-Wulf Fw 190 tedesco, con una struttura mista di legno e acciaio e un carrello retrattile mediante pistoni idraulici. La propulsione era affidata ad una copia svedese del Pratt & Whitney R-1830 Twin Wasp, costruito su licenza[4]. Il J 22 volò la prima volta il 20 settembre 1942 all'aeroporto di Stoccolma-Bromma, dove si trovava la fabbrica. Giudicato valido, entrò in servizio nel mese di ottobre 1943, presso lo stormo F9 di Göteborg, mentre l'ultimo dei 198 velivoli costruiti fu consegnato nel mese di aprile 1946. Ben 500 diverse piccole aziende meccaniche svedesi furono coinvolte nella costruzione dei componenti del J 22.


Impiego operativo


Il J 22 fu apprezzato dai suoi piloti perché possedeva una buona manovrabilità e dei controlli reattivi. Solo la visibilità durante il rullaggio a terra lasciava a desiderare e se il ruotino di coda era stato lasciato sbloccato c'era il rischio che l'aereo si mettesse a ruotare ad anello in fase di decollo. Durante dei finti duelli con i P-51 Mustang (chiamati J 26 durante il servizio postbellico in Svezia) il J 22 si dimostrò in grado di competere fino a 5.000 metri (16.000 piedi), anche se, al di sopra dei 6.000 m (19.000 piedi), senza un buon compressore per l'alta quota, perdeva rapidamente potenza. A causa della sua semplicità e robustezza il J 22 fu anche molto facile da mantenere in servizio.


Varianti



Operatori


 Svezia

Note


  1. (RU) FFVS J 22, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 13 settembre 2012.
  2. (EN) Håkan Langebro, Technical description: Dimensions and data, su F.F.V.S. J22 Fighter Aircraft, http://www.hobbybokhandeln.se/j22/index.htm. URL consultato il 13 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).
  3. (EN) Andreas Parsch; Urban Fredriksson, Swedish Military Aircraft Designations, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 4 ottobre 2006. URL consultato il 13 settembre 2012.
  4. Angelucci, Matricardi.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4672099-6
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] FFVS J22

Die FFVS J 22 war ein einmotoriger schwedischer Jäger von 1942.

[en] FFVS J 22

The FFVS J 22 was a Swedish single-engine fighter aircraft developed for the Swedish Air Force during World War II.

[fr] FFVS J 22

Le FFVS J 22 est un avion de chasse suédois des années 1940.
- [it] FFVS J 22



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии