avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il General Dynamics EF-111A Raven (corvo in inglese), era un velivolo supersonico bimotore da guerra elettronica con ali a geometria variabile, realizzato dall'azienda statunitense General Dynamics per rimpiazzare l'ormai obsoleto Douglas B-66 Destroyer fra le file dell'USAF. Derivato dall'aereo da attacco al suolo F-111 Aardvark venne soprannominato da piloti e manutentori "Spark-Vark".

General Dynamics EF-111 Raven
Un EF-111 Raven in volo; 1987
Descrizione
Tipoguerra elettronica
Equipaggio1 pilota
1 EWO
Costruttore General Dynamics
Grumman
Data primo volo10 marzo 1977
Data entrata in serviziosettembre 1981
Data ritiro dal serviziomaggio 1998
Utilizzatore principale USAF
Esemplari42
Costo unitario15 milioni $ +
25 milioni $
(per conversione)
Sviluppato dalF-111 Aardvark
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza23,16 m
Apertura alare19,2 m (Freccia minima)
9,74 m (Freccia massima)
Altezza6,10 m
Superficie alare61,07 m² (Freccia minima)
48,77 m² (Freccia massima)
Peso a vuoto25 094 kg
Peso carico31 780 kg
Peso max al decollo40 346 kg
Propulsione
Motore2 turboventola
Pratt & Whitney TF30-P-9
con postbruciatore
Spintafino a 92,7 kN ciascuno
Prestazioni
Velocità max2,2 Ma
(2 350 km/h a 12 200 m)
Velocità di salita3 353 m/min
Autonomia6 110 km
Raggio di azione3 220 km
Tangenza13 715 m
Armamento
Missiliaria aria:

2 AIM-9 Sidewinder

Piloni4 sub-alari
Notedati relativi alla versione:
EF-111A

i dati sono tratti da:
The Great Book of Modern Warplanes[1]
Miller[2]
Modern Fighting Aircraft[3]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Sviluppo


Il compito di sviluppare il Raven da esemplari di Aardvark già in servizio, venne assegnato alla Grumman nel 1974. Il primo esemplare, noto in seguito come "Electric Fox", compì il suo primo volo il 10 marzo 1977 con la consegna delle prime unità di serie ai reparti dell'USAF avvenuta nel 1981. Un totale di 42 velivoli furono convertiti nella versione EF-111 ad un costo complessivo di 1,5 miliardi di dollari; l'ultima unità fu consegnata nel 1985.


Tecnica


L'avionica del Raven, nonostante abbia mantenuto i sistemi di navigazione dell'F-111, venne profondamente rivisitata per adattare il velivolo ai nuovi compiti di EW (Electronic Warfare) richiesti.

La suite di combattimento originaria prevedeva:

Vista frontale di uno Spark-Vark. Il radome sul timone di coda accoglie i ricevitori dei jammer
Vista frontale di uno Spark-Vark. Il radome sul timone di coda accoglie i ricevitori dei jammer

La componente elettronica principale, pesante all'incirca 2 723 kg, venne posizionata nella stiva interna mentre i trasmettitori furono applicati lungo tutta la linea ventrale; l'insieme dei ricevitori venne posizionato, invece, in una protuberanza posta sulla deriva posteriore molto simile a quella adottata nell'EA-6B.

Per ovviare alle maggiori esigenze di raffreddamento dell'attrezzatura, venne profondamente rivisitato l'impianto di refrigerazione a cui seguirono, inoltre, le modifiche al cockpit: nell'abitacolo, i display di navigazione vennero posti interamente dalla parte del pilota e, al posto della strumentazione di volo rimossa, fu installata la suite avionica dedicata all'EWO (Electronic Warfare Officer).

Nel 1986, i propulsori dell'EF-111A vennero sostituiti con i più prestanti TF30-P-9 D-model ed ancora, dal 1987 al 1994, il Raven fu oggetto di un corposo programma di riammodernamento, denominato AMP (Avionics Modernization Program). La novità principale riguardò l'adozione di una suite avionica di nuova generazione composta dalle seguenti apparecchiature:

Inoltre, i display, distribuiti equamente sul cockpit della cabina di pilotaggio, vennero sostituiti da vari MFD (Multi-Function Display) utilizzati dagli F-16 Fighting Falcon sin dai primi Block.


Armamento


Gli EF-111, per poter svolgere le proprie missioni di guerra elettronica ed ospitare le necessarie apparecchiature, furono privati dei sistemi di puntamento dedicati all'utilizzo dell'armamento aria-superficie dell'Aardvark.

Nonostante venissero usati principalmente disarmati, i Raven erano comunque in grado di lanciare, seppur per auto-difesa, due missili aria-aria AIM-9 Sidewinder posti su due dei quattro hard-point sub-alari. La funzione di questi piloni, tuttavia, fu per lo più quella di ospitare i serbatoi ausiliari esterni.


Impiego operativo


Il Raven, durante la sua vita operativa, prese parte a numerose missioni per conto dell'USAF:

Operazione El Dorado Canyon - Libia; 1986
Operazione Just Cause - Panama; 1989
Operazione Desert Shield - Iraq; 1990
Operazione Desert Storm - Iraq; 1991
Operazione Provide Comfort - Iraq; 1991
Operazione Southern Watch - Iraq; 1992
Operazione Deliberate Force - Bosnia; 1995
Operazione Northern Watch - Iraq; 1997

L'unica vittoria aerea conseguita da questo velivolo è datata 17 gennaio 1991 quando, il Raven pilotato dal Cpt. James Denton e dal Cpt. Brent Brandon, costrinse ad un atterraggio d'emergenza un Mirage F1 della Iraqi Air Force.

Una coppia di Raven in rullaggio in Arabia Saudita; 1990
Una coppia di Raven in rullaggio in Arabia Saudita; 1990

Il 13 febbraio 1991, l'EF-111 pilotato dal Cpt. Douglas L. Mainenti e dal Cpt Paul R. Eichenlaub, è precipitato nel tentativo di sottrarsi ad un velivolo nemico; unico Raven perso in combattimento, l'equipaggio non è sopravvissuto all'incidente.

In occasione dell'Operazione Deliberate Force, gli EF-111 che presero parte alle attività di volo vennero rischierati sulla base aerea di Aviano, amministrata dall'USAFE, per tutto il periodo delle ostilità.

Sostituito a cominciare dalla metà degli anni novanta, l'ultimo esemplare venne radiato il 2 maggio 1998 e l'intera linea fu sostituita da quella degli EA-6 Prowler della US Navy, portati in volo da equipaggi appartenenti ad entrambe le Forze Armate. L'USAF, tuttavia, non ha manifestato alcun interesse a richiedere un ulteriore sostituto del Raven, oltre al Prowler, nonostante si vociferi d'un interessamento al nuovo Boeing E/A-18G Growler derivato dalla cellula del Super Hornet

Un Raven in volo. Si noti la freccia alare variabile; 1985
Un Raven in volo. Si noti la freccia alare variabile; 1985

Utilizzatori


 Stati Uniti

Esemplari attualmente esistenti



Simulazioni e giochi



Note


  1. Gunston, Bill, The Great Book of Modern Warplanes, 1987, ISBN 0-517-63367-1.
  2. Miller 1982, p. 66.
  3. Gunston 1983, p. 64.
  4. Logan 1998, pp. 90, 93.
  5. General Dynamics EF-111A Raven Fact Sheet Archiviato il 22 luglio 2012 in Internet Archive.. National Museum of the United States Air Force.
  6. AMARC registry Archiviato il 4 marzo 2008 in Internet Archive.. June 2008.
  7. Images of AMARC display row aircraft. 2004.
Un EF-111A del 42nd ECS sorvola lo Stretto di Gibilterra durante l'esercitazione Open Gate'89
Un EF-111A del 42nd ECS sorvola lo Stretto di Gibilterra durante l'esercitazione Open Gate'89

Bibliografia



Voci correlate


E/A-18G Growler EA-6 Prowler


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Grumman EF-111

Die Grumman EF-111 Raven war ein Kampfflugzeug der U.S. Air Force zur elektronischen Kriegsführung. Es wurde auf Basis der General Dynamics F-111 ab 1974 entwickelt und als Ersatz für die EB-66 ab 1981 beschafft. Die Raven war von 1983 bis 1998 im aktiven Dienst und kam u. a. im Zweiten Golfkrieg zum Einsatz.

[en] General Dynamics–Grumman EF-111A Raven

The General Dynamics–Grumman EF-111A Raven is an electronic-warfare aircraft designed to replace the EB-66 Destroyer in the United States Air Force. Its crews and maintainers often called it the "Spark-Vark", a play on the F-111's "Aardvark" nickname.

[fr] General Dynamics EF-111A Raven

Le EF-111A Raven est une version du bombardier F-111 Aardvark spécialisée dans la guerre électronique.
- [it] General Dynamics EF-111 Raven

[ru] General Dynamics/Grumman EF-111

Дженерал Дайнемикс/Грумман EF-111A «Рейвен» (англ. General Dynamics/Grumman EF-111A Raven; (с англ. — «Ворон») — американский самолёт радиоэлектронной борьбы, созданный в конце 1970-х годов на базе бомбардировщика F-111.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии