Il Soar Dragon è un UAV di tipo HALE (High-Altitude Long Endurance) sviluppato in Cina per missioni di ricognizione.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Guizhou Soar Dragon | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aeromobile a pilotaggio remoto |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 2009 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 14,33 m |
Apertura alare | 24,86 m |
Altezza | 5,41 m |
Peso max al decollo | 7 500 kg |
Capacità | 650 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 Tumansky R-13 turbogetto |
Spinta | 43,1 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 750 km/h |
Autonomia | 10 ore |
Quota di servizio | 18 000 m |
voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia |
Questo UAV è progettato per missioni ad alta quota e di lunga durata come il Global Hawk, a differenza del quale presenta ali in configurazione tandem congiunte alle estremità, che risultano quindi più rigide e meno flessibili e offrendo al drone un maggiore rapporto portanza-resistenza rispetto ad un convenzionale UAV HALE.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |