Il Gulfstream III, un business jet prodotto dalla Gulfstream Aerospace, è una versione aggiornata del Grumman Gulfstream II.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Gulfstream III | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Business jet |
Equipaggio | 2/3 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 2 dicembre 1979 |
Utilizzatore principale | vedasi apposita sezione |
Esemplari | 202 |
Costo unitario | US$ 37 milioni |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 25,32 m (83 1⁄12 ft) |
Apertura alare | 23,72 m (77 10⁄12 ft) |
Altezza | 7,43 m (24 9⁄24 ft) |
Superficie alare | 86,83 m² (934,6 ft²) |
Peso a vuoto | 17 236,51 kg (38 000 lb) |
Peso max al decollo | 31 615,39 kg (69 700 lb) |
Passeggeri | 19 (standard) |
Propulsione | |
Motore | due turboventola Rolls-Royce Spey |
Spinta | 50,71 kN (11 400 lbf) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 927 km/h; 501 kn (576 mph) |
Velocità di crociera | 818 km/h; 441 kn (508 mph), per lungo raggio |
Velocità di salita | 19 m/s (3 800 ft/min) |
Tangenza | 13 716 m (45 000 ft) |
Dati tratti da "Jane's Civil and Military Aircraft Upgrades 1994–95", se non diversamente indicato[1]. | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Altri progetti