L'Häfeli DH-3 era un monomotore da ricognizione biplano sviluppato dall'azienda svizzera Eidgenössischen Konstruktionswerkstätten (EKW) negli anni dieci del XX secolo.
Häfeli DH-3 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione |
Equipaggio | 2 |
Progettista | August Häfeli |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1917 |
Data ritiro dal servizio | 1939 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 110 (tutte le versioni) |
Sviluppato dal | Häfeli DH-2 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,95 m |
Apertura alare | 12,50 m |
Altezza | 3,10 m |
Superficie alare | 38,00 m² |
Peso a vuoto | 720 kg |
Peso max al decollo | 1 110 kg |
Propulsione | |
Motore | un Hispano-Suiza HS-41 8Aa |
Potenza | 150 hp (112 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 145 km/h |
Velocità di crociera | 110 km/h [1] |
Velocità di salita | 144 m/min [2] |
Autonomia | 400 km |
Tangenza | 4 000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | una brandeggiabile posteriore calibro 7,7 mm [1] |
Note | dati riferiti alla versione DH-3a |
i dati sono estratti da The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)[3] integrati dove indicato | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Progettato dall'ingegnere August Häfeli come sviluppo del precedente Häfeli DH-2, fu adottato dalle Forze aeree svizzere rimanendo in servizio fino ai tardi anni trenta. Inoltre prestò servizio di posta aerea, il primo in territorio svizzero, dal 1919.
Il DH.3 andò ad affiancare e progressivamente a sostituire i modelli da ricognizione, tra cui il precedente DH.2, in servizio nei reparti delle Forze aeree svizzere. Venne inoltre impiegato nel ruolo di aereo da addestramento e collegamento[4]. Fu un modello particolarmente longevo in quanto rimase operativo fino al 1939, anno in cui venne radiato l'ultimo esemplare.[1]
In data 8 gennaio 1919 un DH.3 inaugurò il primo servizio di posta aerea della Svizzera coprendo la tratta tra Zurigo e Berna, operando fino al 1923.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |