L'Heinkel He 270 era un bombardiere-ricognitore monomotore ad ala bassa a W sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke nella seconda parte degli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Heinkel He 270 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | bombardiere e aereo da ricognizione |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1938 |
Esemplari | 1 |
Sviluppato dal | Heinkel He 70 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 11,80 m |
Apertura alare | 14,80 m |
Altezza | 3,10 m |
Superficie alare | 36,50 m² |
Peso carico | 4 150 kg |
Capacità combustibile | 420 L[1] |
Propulsione | |
Motore | un Daimler-Benz DB 601 A |
Potenza | 1 175 PS (864 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 460 km/h |
Armamento | |
Mitragliatrici | una MG 17 calibro 7,92 mm anteriore un MG 15 calibro rivolta 7,92 mm all'indietro |
i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[2] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Evoluzione del precedente Heinkel He 70 "Blitz", se ne distingueva essenzialmente per la diversa e più potente motorizzazione, tuttavia a causa delle prestazioni considerate non soddisfacenti il suo sviluppo venne interrotto rimanendo l'unico esemplare costruito.
Nell'ambito di un programma di sviluppo migliorativo dei modelli già in produzione la Heinkel Flugzeugwerke decise di avviare la costruzione di un nuovo modello ricavato dall'abbinamento della cellula dell'He 70 con un motore aeronautico dalla maggior potenza disponibile, il Daimler-Benz DB 601, al fine di aumentarne le prestazioni generali.
Il progetto, al quale venne assegnata la designazione He 270 in base alle convenzioni Reichsluftfahrtministerium (RLM), riproponeva quindi l'aspetto generale del suo predecessore, un monomotore monoplano caratterizzato dall'ala a pianta ellittica.
Il prototipo He 270 V1, W. Nr. 1973, venne completato nel 1938 ed immatricolato con marche civili D-OEHF, quindi portato in volo per la prima volta nel corso dello stesso anno. Durante le susseguenti prove tuttavia le prestazioni espresse risultarono inferiori alle aspettative per cui venne deciso di abbandonarne lo sviluppo e di sospendere la ricerca su qualsiasi velivolo derivato dal He 70.
![]() | ![]() |