L'Hiro H4H, indicato anche come Idrovolante per la Marina Tipo 91 (九一式飛行艇?) in base alle convenzioni allora vigenti, fu un idrovolante a scafo centrale, bimotore monoplano ad ala alta, sviluppato in Giappone dall'ufficio tecnico dell'Undicesimo Arsenale Tecnico Aeronavale di Hiro nei primi anni trenta.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Hiro H4H | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | idropattugliatore marittimo |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 1931 |
Data entrata in servizio | 1933 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 47 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 16,57 m |
Apertura alare | 23,46 m |
Altezza | 6,22 m |
Superficie alare | 82,70 m² |
Peso a vuoto | 4 663 kg |
Peso carico | 7 500 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali Myojo |
Potenza | 800 hp (597 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 233 km/h (126 kt) |
Autonomia | 1 260 km (680 nmi) |
Tangenza | 3 620 m (11 880 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 3 calibro 7,7 mm |
Bombe | 2 da 250 kg |
Note | dati relativi alla versione H4H2 |
i dati sono estratti da The Illustrated Encyclopedia of Aircraft[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Introdotto nel 1933, venne impiegato nel ruolo di idropattugliatore marittimo dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, la componente aerea della Marina imperiale giapponese, nel periodo interbellico.
![]() |
Questa sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() | ![]() | ![]() |