avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo IAR 826 era un aereo agricolo monomotore multiruolo ad ala bassa sviluppato negli anni settanta e prodotto inizialmente dall'azienda rumena Intreprinderea de Reparatii Material Aeronautic (IRMA) e successivamente dalla Industria Aeronautică Română (IAR).[1]

IAR 826
Descrizione
Tipoaereo agricolo
Equipaggio1
ProgettistaRadu Manicatide
Costruttore IRMA
IAR
Data primo volo1973
Sviluppato dalIAR 822
Altre variantiIAR 827
Propulsione
Motoreun Lycoming IO-540-G1D5
Potenza290 hp (216 kW)
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Sviluppato dal precedente IAR 822 ne risultava essere l'evoluzione realizzata interamente in metallo e destinato al mercato civile in una serie di compiti diversi tra i quali il traino alianti o il trasporto leggero.[2]


Storia



Sviluppo


Dopo il successo degli IAR 821 ed 822 realizzati a cavallo del 1970, negli anni seguenti l'ufficio tecnico diretto da Radu Manicatide presso l'Institutul de Mecanica Fluidelor si Cercetari Aerospatiale (IMFCA) (Istituto di Meccanica dei Fluidi e della Ricerca Aerospaziale)[1], sviluppò ulteriormente il progetto iniziale con un nuovo modello multiruolo anche se manteneva l'originaria impostazione ad uso agricolo.

La costruzione del prototipo, al quale venne assegnata la designazione IAR 826, venne assegnata all'azienda Intreprinderea de Reparatii Material Aeronautic (IRMA) che si concretizzò nel 1973.[2]


Descrizione tecnica


Lo IAR 822 riproponeva l'aspetto dei precedenti modelli, monomotore monoplano ad ala bassa con carrello fisso.

La fusoliera caratterizzata dall'unico abitacolo chiuso destinato al pilota, progettato per rimanere intatto dopo un impatto al suolo in caso di incidente[3], preceduto da un serbatoio per i prodotti chimici da 800 L, corrispondente a 600–630 kg[4], in corrispondenza del centro di gravità del velivolo.[3] Posteriormente terminava in un impennaggio classico monoderiva realizzato con elementi in legno.

L'ala, montata bassa sulla fusoliera, era dotata di alettoni e flap.

Il carrello d'atterraggio era un semplice biciclo anteriore fisso integrato posteriormente da un ruotino d'appoggio posizionato sotto la coda.

La propulsione era affidata ad un motore Lycoming IO-540-G1D5, un motore a sei cilindri contrapposti raffreddato ad aria in grado di erogare una potenza pari a 290 hp (216 kW), collocato all'apice anteriore della fusoliera racchiuso in un cofano metallico dotato di una coppia di prese d'aria laterali ed abbinato ad un'elica bipala metallica Hartzell a passo variabile.


Note


  1. (RO) A plecat dinte noi, dar ramane in istaria aeronauticii inginerul Radu Manicatide-Constructor de aeronave, su Asociatia Generala a Inginerilor din Romania, http://www.agir.ro/index.php. URL consultato il 16 ago 2010 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).
  2. (EN) Maksim Starostin, I.A.R. 827, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 21 ago 2010.
  3. (EN) David Woolley, Romanian Crop Sprayer; Flight International, pag. 997 (PDF), su Flightglobal, http://www.flightglobal.com/home/default.aspx, 12 giugno 1970. URL consultato il 19 ago 2010.
  4. (FR) I.A.R.-822 (PDF), su AGPlane.nl, http://www.agplane.nl/. URL consultato il 19 ago 2010 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).

Bibliografia



Altri progetti


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[en] IAR 826

The IAR-826 was an agricultural aircraft built in Romania in the 1970s. Based on the IAR-822, it was a conventional low-wing monoplane with fixed, tailwheel undercarriage and differed from its predecessor mainly being a design for an all-metal version of the 822.
- [it] IAR 826



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии