Il Latécoère 299 era un monoplano da ricognizione imbarcato realizzato dall'azienda francese Forges et Ateliers de Construction Latécoère nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Latécoère 299 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione bombardiere leggero aerosilurante |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Pierre-Georges Latécoère |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 7 luglio 1939 |
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Esemplari | 2 |
Sviluppato dal | Latécoère 298 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,28 m |
Apertura alare | 15,63 m |
Altezza | 4,46 m |
Superficie alare | 34,60 m² |
Peso a vuoto | 3 064 kg |
Peso max al decollo | 4 550 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 Hispano-Suiza 12Y-43 |
Potenza | 920 CV (677 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 356 km/h a 1 500 m |
Velocità di salita | 4 000 m in 10 min 43 s |
Autonomia | 900 km |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 × Darne calibro 7,5 mm 1 × Darne calibro 7,5 mm brandeggiabile posteriore |
Bombe | fino a 900 kg |
i dati sono estratti da Aviafrance[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Impiegabile anche nei ruoli di aerosilurante e bombardiere leggero, venne sviluppato come versione dotata di carrello d'atterraggio del 298 per operare da basi a terra o da portaerei. Venne costruito in soli due esemplari, e dopo le valutazioni comparative si decise di non avviarne la produzione in serie.
![]() | ![]() | ![]() |