Il Lockheed EC-130H Compass Call è una versione modificata del Lockheed C-130 Hercules volta ad ostacolare le comunicazioni nemiche con particolari contromisure elettroniche.
![]() |
Questa voce sugli argomenti aerei e guerra elettronica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Voce principale: Lockheed C-130 Hercules.
Lockheed EC-130H Compass Call | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | guerra elettronica |
Equipaggio | 13 uomini:[1]
|
Costruttore | Lockheed Corporation (aereo) BAE Systems (apparecchiature per le missioni) |
Data entrata in servizio | 1983 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 14[2] |
Costo unitario | 65 000 000 $ |
Sviluppato dal | Lockheed C-130 Hercules |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 29,3 m |
Apertura alare | 39,7 m |
Altezza | 11,4 m |
Peso max al decollo | 69 750 kg |
Capacità combustibile | 28 182 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 turboelica Allison T56-A-15 |
Potenza | 3 423 kW (4 591 shp) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 482 km/h (261 kt) |
Autonomia | 3 694 km |
Tangenza | 7,6 km |
il suo armamento è costituito da contromisure elettroniche | |
i dati sono estratti da National Museum of the USAF[3] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Gli EC-130H fanno parte dei Block (serie) 20/30/35 dei C-130. La conversione di tutta la flotta all'ultima serie, la 35, con una nuova sistemazione degli spazi interni e nuovi software operativi, è prevista per il 2011[3].
Il Compass Call ha preso parte con successo a numerose operazioni militari condotte dall'USAF, come la guerra del Kosovo, l'invasione di Panamá, la guerra del Golfo e la guerra in Afghanistan.
Attualmente tutti i Compass Call sono parte del 55th Electronic Combat Group di stanza alla Davis-Monthan Air Force Base in Arizona[3].
Altri progetti
![]() | ![]() |