avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Mitsubishi J4M Senden (閃電? fulmine splendente, nome in codice alleato Luke[2]) era un caccia intercettore monomotore ad ala bassa, ed elica spingente, sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Mitsubishi Jūkōgyō KK nei primi anni quaranta ma rimasto allo stadio progettuale.

Mitsubishi J4M
Descrizione
Tipocaccia intercettore
Equipaggio1
Costruttore Mitsubishi
Data ordine1944
Data primo volomai
Dimensioni e pesi
Lunghezza12,98 m
Apertura alare12,49 m
Altezza3,47 m
Superficie alare22,0 m²
Carico alare199,69 kg/m²
Peso a vuoto3 400 kg
Peso carico4 400 kg
Peso max al decollo5 255 kg
Propulsione
Motoreun radiale Mitsubishi MK9D
Potenza2 100 hp (1 600 kW)
Prestazioni
Velocità max756 km/h (408 kt) a 8 000 m (26 247 ft)
Velocità di crociera462 km/h (249 kt)
Velocità di salita8,89 m/s
a 8 000 m (26 247 ft) in 15 min
Autonomia2 h 12 min
Tangenza12 000 m (39 370 ft)
Armamento
Cannoni2 Type 99 calibro 20 mm
un Type 5 calibro 30 mm
Bombe2 da 30 kg o 2 da 60 kg
Notestime

i dati sono estratti da Japanese Secret Projects:Experimental aircraft of the IJA and IJN 1939-1945[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Alla fine del 1942 la Marina imperiale giapponese emise la specifica 17-Shi Otsu (17-Shi B) relativa ad un caccia intercettore ad alta velocità adatto ad operare da base a terra invitando le aziende nazionali fornitrici della marina a fornire dei progetti per la valutazione. All'appello risposero la Kawanishi Kōkūki e la Mitsubishi Jūkōgyō, la prima con un progetto dall'impostazione convenzionale, il Kawanishi J3K, la seconda con un progetto dall'impostazione innovativa, il J4M Senden, che solo in seguito verrà affiancato da una seconda proposta, convenzionale, il Mitsubishi A7M3, variante terrestre del caccia imbarcato che avrebbe dovuto sostituire il Mitsubishi A6M "Zero".

Il progetto iniziale, identificato dall'azienda come M-70A, era relativo ad un velivolo ad ala bassa che abbinava una fusoliera centrale, che integrava anteriormente la cabina di pilotaggio monoposto e l'armamento offensivo e posteriormente un grande motore radiale in configurazione spingente (a seconda delle fonti un Mitsubishi Ha-43[3] o un Mitsubishi MK9D) che azionava un'elica quadripala, abbinato ad una doppia trave di coda.[4]

Il programma di sviluppo proseguì piuttosto lentamente e solo in seguito venne messo in competizione con la successiva e più stringente specifica 18-Shi che darà origine al Kyūshū J7W, il quale considerato più promettente dai vertici della marina imperiale gli venne preferito decretando l'abbandono dello sviluppo del J4M senza che ne fosse stato costruito nemmeno un prototipo.[4]


Utilizzatori


 Giappone

Note


  1. Dyer 2009, pp. 93–95.
  2. Francillon 1979, p. 568.
  3. hikotai.net Mitsubishi J4M Archiviato il 26 marzo 2012 in Internet Archive..
  4. Francillon 1979, p. 491.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[en] Mitsubishi J4M

The Mitsubishi J4M Senden (閃電 "Flashing Lightning") or Navy Experimental 17-Shi Otsu B Type Interceptor Fighter Senden, Allied reporting name Luke, was a Japanese World War II fighter aircraft proposed by Mitsubishi Heavy Industries for use by the Imperial Japanese Navy. The J4M project did not proceed beyond the design stage.
- [it] Mitsubishi J4M

[ru] Mitsubishi J4M

Mitsubishi J4M «Senden» (яп. 閃電閃電, «Сенден» («Сверкающая молния»)) — проект истребителя Имперского флота Японии периода Второй мировой войны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии