avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il nome Myasishchev M-53 si riferisce al progetto di un aereo da trasporto supersonico portato avanti da Vladimir Michajlovič Mjasiščev. L'ufficio tecnico Myasishchev iniziò a lavorare a questo aereo a partire dal 1957-1958, insieme al bombardiere M-56. Tuttavia, in entrambi i casi non si arrivò mai alla costruzione di un prototipo.

Myasishchev M-53
Immagine esterna
Immagine esterna
Ricostruzione del Myasishchev M-53
fonte:ussr.airspace.com
Descrizione
Tipoaereo da trasporto supersonico
Equipaggio?
ProgettistaVladimir Michajlovič Mjasiščev
Costruttore Unione Sovietica
Data ordine1958
Data primo volol'aereo rimase sulla carta
Dimensioni e pesi
Lunghezza51,3 m
Apertura alare27 m
Larghezza10,8 m
Peso a vuoto12.000 kg
Passeggeri100-120
Propulsione
Motore4 turbogetti RD 16-23
Spinta18.500
Prestazioni
Velocità max2.000 km/h
Velocità di crociera1.800 km/h
Autonomia6.500 km
Tangenza13.000-16.000

Testpilot.ru

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Tecnica


L'aereo passeggeri M-53 venne sviluppato a partire dagli studi condotti per la realizzazione dei bombardieri M-50 ed M-52. Dal punto di vista tecnico, avrebbe dovuto essere caratterizzato dall'utilizzo di un'ala tipo delta ma con doppio angolo di freccia e da doppie derive, oltre che da due grandi canard posti nei pressi della cabina di pilotaggio. L'impianto propulsivo previsto comprendeva quattro turbogetti RD 16-23, che avrebbero dovuto spingere il velivolo alla velocità massima di 1.800-2.000 km/h. I motori avrebbero dovuto essere montati a coppie, sotto le ali.

Gli studi proseguirono fino al 1959, quando Myasishchev iniziò a studiare un nuovo aereo passeggeri, l'M-55, partendo dall'M-56 militare.

L'M-53, caratterizzato da linee decisamente avanzate, dimostra l'estrema vitalità e le grandi competenze di questo ufficio tecnico, i cui progetti erano caratterizzati da numerosi elementi innovativi. Occorre tuttavia ricordare che ben pochi aerei progettati dalla Myasishchev giunsero allo stadio di prototipo.


Note



    Collegamenti esterni


    Portale Aviazione
    Portale Trasporti



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии