avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Piaggio-Douglas PD-808 era un bireattore da nove posti, con ala bassa e impennaggio convenzionale, realizzato dall'azienda italiana Piaggio in collaborazione con la statunitense Douglas Aircraft Company. L'unico utilizzatore fu l'Aeronautica Militare che lo utilizzò in diverse versioni. L'ultimo esemplare è stato radiato dalla linea di volo il 17 maggio 2003.[1]

Piaggio-Douglas PD-808GE
Un PD-808 con una speciale colorazione del 14º Stormo
Descrizione
TipoAereo executive
Aereo da guerra elettronica
Equipaggio4
ProgettistaEdward H. Heinemann
Alessandro Mazzoni
Costruttore Piaggio
Data primo volo28 agosto 1964
Data ritiro dal servizio17 maggio 2003
Utilizzatore principale Aeronautica Militare
Esemplari22
Dimensioni e pesi
Lunghezza12,85 m
Apertura alare13,20 m
Altezza4,80 m
Superficie alare20,90 m²
Peso a vuoto4 198 kg
Peso max al decollo8 165 kg
Passeggeri9 nella versione da trasporto
Propulsione
Motoredue turbogetti Rolls-Royce Viper Mk.526
Spinta1 524 kgf
Prestazioni
Velocità max0,80 Mach (852 Km/h)
Autonomia2 100 km
Tangenza13 716 m
Equipaggiamento ECM per la guerra elettronica
Notedati riferiti alla variante PD.808GE

dati estratti da defensa.com[1]Ali tricolori[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Un PD-808 GE esposto a Lucca come memoriale del pilota Carlo del Prete
Un PD-808 GE esposto a Lucca come memoriale del pilota Carlo del Prete
Un PD.808 GE dipinto con la più recente colorazione dei velivoli in dotazione all'Aeronautica Militare.
Un PD.808 GE dipinto con la più recente colorazione dei velivoli in dotazione all'Aeronautica Militare.
Un PD-808GE con la vecchia livrea dell'Aeronautica Militare nel 1988
Un PD-808GE con la "vecchia" livrea dell'Aeronautica Militare nel 1988

Storia del progetto


Nel 1957 la Douglas iniziò lo sviluppo di un nuovo velivolo executive imbarcato per la United States Navy e, affidato a suo ufficio tecnico sotto la supervisione del suo capo progettista Edward H. Heinemann, giunse ad un progetto preliminare chiamato D-808. La Marina però non era disposta a sostenere da sola il costo del progetto ma si dichiarò disponibile ad acquistare 200 esemplari nel caso in cui ne fosse stata prima realizzata una versione civile.

La Douglas, che non aveva grande esperienza nello sviluppo di questo tipo di velivoli, cercò di coinvolgere la Northrop che non accettò ma che indicò la Piaggio Aero Industries come partner aziendale ideale per questo progetto.

Dopo essersi assicurata l'interesse dell'Aeronautica Militare, l'azienda genovese firmò nell'aprile del 1961 un accordo che prevedeva la costruzione da parte sua degli esemplari destinati al mercato civile, mentre la Douglas si riservava il diritto di costruire nei suoi stabilimenti gli esemplari eventualmente ordinati dalla Marina americana ed opportunamente modificati per l'impiego sulle portaerei. L'azienda americana inoltre non avrebbe investito denaro ma avrebbe messo a disposizione il personale, i progetti e le conoscenze necessarie per lo sviluppo del velivolo.

Nel 1961 il progetto fu gradualmente trasferito dallo stabilimento di El Segundo in California a Finale Ligure (Savona) sotto la responsabilità dell'ingegner Alessandro Mazzoni.

I primi due prototipi furono costruiti a Finale Ligure e il primo volo ci fu il 29 agosto 1964 all'aeroporto di Genova-Sestri Ponente, a poco più di tre anni dall'avvio del progetto. La certificazione RAI/FAA fu pubblicata il 20 novembre 1966; inoltre il PD-808 fu il primo aereo italiano progettato e certificato con le severe norme FAR-25 per i velivoli da trasporto.

Nel 1967 la Douglas e la McDonnell si fusero dando vita a quella che fu una delle più importanti industrie aerospaziali del mondo: la McDonnell Douglas. Uno dei primi atti della nuova società fu la cancellazione del programma del PD-808, ritenendo che non interessasse più la Marina americana.

Senza un partner così importante, la Piaggio non si ritenne in grado di poter affrontare da sola la produzione, la vendita e il supporto sul mercato civile; l'Aeronautica Militare ne ordinò però 22 esemplari, risollevando così le sorti dell'azienda.

Venne utilizzato per un'ampia gamma di ruoli, come l'addestramento alla guerra elettronica (versione GE, con equipaggiamento ECM), radiomisure (RM) o trasporto VIP (TP).


Impiego operativo


Il PD-808 venne impiegato solamente in Italia, dall'Aeronautica Militare, ad iniziare dal 1966 e dalle I.A.M.Rinaldo Piaggio SpA con l'esemplare NC 504 I-PIAL.

L'ultimo esemplare, un GE, volò il 17 maggio 2003, dopo aver raggiunto il limite di vita operativa.


Varianti


Complessivamente prodotti 24 esemplari:


Utilizzatori


 Italia

22 esemplari così suddivisi:


Note


  1. "PIAGGIO PD-808", su defensa.com, 13 ottobre 2018, URL consultato il 16 ottobre 2018.
  2. Niccoli 1999, p. 139.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Piaggio PD.808

Die Piaggio PD.808, auch als Piaggio-Douglas PD.808 bekannt, ist ein von der Douglas Aircraft Company in den USA entworfenes Geschäftsreiseflugzeug, das von Piaggio in Italien gebaut wurde. Der Erstflug erfolgte im Jahr 1964, wobei die meisten Maschinen von der italienischen Luftwaffe (Aeronautica Militare) bestellt und noch bis 2003 eingesetzt wurden.

[en] Piaggio PD.808

The Piaggio PD.808 was an Italian business jet built by Piaggio. It was designed as a joint venture between Piaggio and Douglas Aircraft Company of Long Beach, California, United States.[1]

[fr] Piaggio PD-808

Le Piaggio PD-808 est un biréacteur de guerre électronique italien dérivé d'un jet d'affaires initialement conçu par Douglas dans les années 1950.
- [it] Piaggio-Douglas PD-808

[ru] Piaggio PD.808

Piaggio PD.808 — это итальянский бизнес-джет, разработанный компанией Piaggio совместно с Douglas Aircraft Company (США).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии