Lo SNCAO CAO-30 era un idrovolante da addestramento monomotore a scafo centrale realizzato dal consorzio francese Société nationale des constructions aéronautiques de l'ouest (SNCAO) negli anni trenta.
![]() |
Questa voce sugli argomenti aerei e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
SNCAO CAO-30 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | idrovolante da addestramento |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 13 settembre 1938 |
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,23 m |
Apertura alare | 13,00 m |
Altezza | 3,21 m |
Superficie alare | 26,50 m² |
Peso a vuoto | 1 300 kg |
Peso max al decollo | 1 750 kg |
Propulsione | |
Motore | un radiale Salmson 9Aba |
Potenza | 280 CV (206 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 200 km/h |
Velocità di crociera | 158 km/h[1] |
Tangenza | 2 700 m |
S.N.C.A.O. CAO-30 in Aviafrance[2] tranne dove indicato | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Caratterizzato dalla configurazione ad ala alta a parasole motore spingente venne prodotto solo in due esemplari a causa dell'interruzione del programma dovuto all'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |