avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Saab 210 era un piccolo aereo sperimentale dei primi anni cinquanta destinato a provare in volo la rivoluzionaria ala a doppio delta destinata al caccia svedese Saab J 35 Draken.

Saab 210 Lilldraken
Il Lilldraken al Flygvapenmuseum di Linköping
Descrizione
TipoAereo sperimentale
Equipaggio1
Costruttore Saab
Data primo volo21 febbraio 1952
Volicirca 1 000
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,1 m
Apertura alare4,9 m
Superficie alare13 m²
Propulsione
MotoreArmstrong Siddeley Adder
Spinta476 kg/s
Prestazioni
Velocità max650 km/h
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Battezzato ufficialmente Draken[1] dalla Saab, l'aereo si guadagnò ben presto il soprannome di Lilldraken, piccolo draken, in quanto l'aereo era sostanzialmente una copia in scala ridotta, 7:10, del J 35 Draken.


Storia



Sviluppo


Scopo del Lilldraken era sperimentare in volo l'ala a doppio delta, dopo una serie di test condotti con un modello statico in galleria del vento. Questa ala prevedeva un delta "interno" con un angolo di 80° ed uno "esterno" con angolo di 57°. La parte interna dell'ala prevedeva un maggiore spessore in modo da ospitare il combustibile ed il carrello. Date le ridotte dimensioni del Saab 210 e visto che questi serviva soprattutto a testare la manovrabilità ed il comportamento a bassa velocità dell'ala, venne adottato un carrello semi-retrattile.

Il velivolo, potenziato da un turbogetto Armstrong Siddeley "Adder" da soli 476 kg di spinta volò per la prima volta il 21 febbraio 1952. Nella configurazione iniziale, designata 210A, le prese d'aria del motore si allungavano per tutto il muso del velivolo, separate solo da un "naso" di forma piramidale. Successivamente il naso assunse una forma più appuntita, ed infine, visto che questa soluzione non garantiva un flusso d'aria sufficiente al motore, il muso venne riprogettato, assumendo forma conica e le prese d'aria vennero spostate ai lati dell'abitacolo. Questa configurazione, poi adottata nel J 35 Draken venne designata 210B.

Per sperimentare il comportamento dinamico del velivolo nel Lilldraken venne adottato un sistema che travasava il combustibile tra i serbatoi per modificare il baricentro dell'aereo. A causa della scarsa spinta installata, durante la stagione calda venne fatto volare tipicamente nelle prime ore del mattino.

I risultati positivi riscontrati da questo dimostratore fecero sì che nell'agosto 1953 venisse firmato il contratto per i primi prototipi, il primo dei quali volò il 25 ottobre 1955.

Il Saab 210 effettuò circa 1 000 voli. Oltre ai test, il 6 giugno 1953 fu tra i protagonisti di una parata aerea sul centro di Stoccolma, nel corso dei festeggiamenti per il settecentenario della capitale.

L'aereo è oggi conservato presso il Flygvapenmuseum, museo dell'aeronautica militare svedese, situato nei pressi di Linköping.


Note


  1. Draken in svedese ha un duplice significato, quello di Drago e di Aquilone. Riferendosi al Saab J 35 Draken viene in genere tradotto come Dragone, ma in realtà come dichiarato dallo stesso Erik Bratt, capo progetto del Saab 35, si intende Draken nel senso di aquilone, per la forma del velivolo.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Saab 210

Die Saab 210, auch Lilldraken[1] bzw. auf Deutsch sowohl kleiner Drachen als auch kleiner Drache, ist ein Experimentalflugzeug des schwedischen Flugzeug- und Autoherstellers Svenska Aeroplan AktieBolaget. Es entstand nur ein Exemplar.

[en] Saab 210

The Saab 210 is an approximately 70% scale research prototype for the double-delta configuration of the Saab 35 Draken supersonic fighter. Although never officially named anything but Draken by Saab, it soon became known by its unofficial nickname Lilldraken (Little Dragon) after the first flight of the prototype of the Saab 35. Its first flight was on 21 January 1952.
- [it] Saab 210



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии