avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Sopwith Baby fu un idrovolante a scarponi monomotore, monoposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Sopwith Aviation Company negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza sia in patria, dalla Blackburn Aircraft, che all'estero, dall'italiana SA Aeronautica Gio Ansaldo e dalla norvegese Marinens Flyvebaatfabrikk.

Sopwith Baby
Descrizione
Tipoidrocaccia
idrobombardiere leggero
Equipaggio1
Costruttore Sopwith Aviation
Blackburn
Ansaldo
Marinens Flyvebaatfabrikk
Data primo volosettembre 1915
Data entrata in servizio1915
Utilizzatore principale RNAS
Altri utilizzatori Regia Marina
Esemplari386[1]
Sviluppato dalSopwith Schneider
Altre variantiFairey Hamble Baby
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza7,01 m (23 ft 0 in)
Apertura alare7,82 m (25 ft 8 in)
Altezza3,05 m (10 ft 0 in)
Superficie alare22,30 m² (240 ft²)
Peso a vuoto557 kg (1 226 lb)
Peso carico779 kg (1 715 lb)
Propulsione
Motoreun rotativo Clerget
Potenza110 hp (82 KW)
Prestazioni
Velocità max162 km/h (100 mph, 87 kt) al livello del mare
Velocità di salita1,45 m/s (285 ft/min)
Raggio di azione2 h 15 min
Tangenza3 050 m (10 000 ft)
Armamento
Mitragliatriciuna Vickers calibro .303 in (7,7 mm)
Bombe2 da 65 lb (28 kg)

i dati sono estratti da Jane's Vintage Aircraft Recognition Guide[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Derivato dal precedente Sopwith Schneider, venne utilizzato come idrocaccia (o più propriamente come idroscout) e come idrobombardiere leggero durante e dopo il termine della prima guerra mondiale.


Storia del progetto


Le origini del progetto sono da far risalire ad uno sviluppo del Sopwith Schneider, una variante monoposto del Tabloid a carrello fisso realizzata per concorrere, aggiudicandosela, all'edizione del 1914 della Coppa Schneider, il quale entrò in servizio con il Royal Naval Air Service (RNAS), la componente aerea della Royal Navy, dopo l'inizio della Grande Guerra.

Il Baby, altrimenti identificato come Admiralty 8200 Type, fu elaborato dalla Sopwith Aviation per rispondere ad un'esigenza dell'Ammiragliato britannico, ed inizialmente differiva marginalmente dall'impostazione del vincitore della Coppa Schneider.[3]

In seguito all'aggiornamento delle specifiche, rese più restrittive per adeguare la flotta aerea alle mutate prestazioni dei modelli avversari, il modello venne interessato da una serie di modifiche migliorative da parte della Blackburn Aircraft di Leeds.

Dal modello venne inoltre ricavata un'ulteriore variante, il Fairey Hamble Baby, che fu costruita sia dalla Fairey che dalla Parnall.

Il Royal Naval Air Service emise un ordine complessivo per 286 Sopwith Baby dei quali 100 unità vennero realizzate dalla Sopwith a Kingston e 186 dalla Blackburn Aircraft a Leeds, ed il resto della produzione venne realizzata per l'esportazione. Il modello fu inoltre realizzato su licenza, nell'allora Regno d'Italia dalla SA Aeronautica Gio Ansaldo di Torino, che ne costruì 100 esemplari su commissione della Regia Marina[4], e in Norvegia, dalla Marinens Flyvebaatfabrikk, che lo realizzò per conto della Kongelige Norske Sjøforsvaret, la marina militare norvegese.


Utilizzatori


 Australia
 Cile
 Francia
 Giappone
 Grecia
 Italia
 Norvegia
 Paesi Bassi
 Regno Unito
Stati Uniti

Note


  1. 100 dalla Sopwith, 186 dalla Blackburn e 100 dall'Ansaldo.
  2. Holmes, p. 44.
  3. Lamberton 1960, p. 58.
  4. Alegi 2001, pp. 3-4.

Bibliografia



Periodici



Altri progetti



Collegamenti esterni



Modellismo


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2012004448
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[en] Sopwith Baby

The Sopwith Baby was a British single-seat tractor floatplane used by the Royal Naval Air Service (RNAS) from 1915.

[fr] Sopwith Baby

Le Sopwith Baby est un hydravion à flotteurs biplan britannique monoplace de la Première Guerre mondiale. Il fut utilisé par le Royal Naval Air Service (RNAS) à partir de 1915.
- [it] Sopwith Baby



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии