Il Tecnam P2002 è un aereo ultraleggero biposto, usato anche in aviazione generale, monomotore con ala bassa, carrello fisso triciclo ed elica a passo fisso, nonostante sia presente in aviazione generale anche la versione con elica a passo variabile, prodotto dall'azienda italiana Tecnam.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Tecnam P2002 Sierra | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo scuola - turismo |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Luigi Pascale |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 2003 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,65 m |
Apertura alare | 8,6 m |
Superficie alare | 11,50 m² |
Peso a vuoto | 331 kg |
Peso max al decollo | 600 kg |
Passeggeri | 1 |
Capacità combustibile | 100 lt. |
Propulsione | |
Motore | Rotax 912 da 100 CV |
Prestazioni | |
Velocità max | 244 km/h |
VNE | 141 kts |
Velocità di crociera | 226 km/h |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Novità assoluta per un ultraleggero prodotto dalla Tecnam, l'ala del P2002 Sierra è stata progettata usando il software CATIA rastremando i profili della serie NACA 63 con una freccia moderata sul bordo d'attacco e più accentuata su quello di uscita, abbandonando quindi l'ala rettangolare che fino ad allora avevano caratterizzato gli ultraleggeri prodotti dall'azienda.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |