avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Tupolev Tu-80 (in cirillico Туполев Ту-80), fu il prototipo di quello che avrebbe dovuto essere un nuovo bombardiere strategico sovietico, sviluppato a partire dal Tupolev Tu-4.

Tupolev Tu-80
Immagine esterna
Immagine esterna
Vista laterale del Tu-80
fonte:en.wikipedia
Descrizione
Tipobombardiere strategico
Equipaggio11
Progettista OKB 156 Tupolev
Costruttore
Industrie di Stato URSS
Data primo volo1º dicembre 1949
Esemplari1
Sviluppato dalTupolev Tu-4
Altre variantiTupolev Tu-85
Dimensioni e pesi
Lunghezza34,32 m
Apertura alare43,45 m
Altezza9,04 m
Superficie alare167,00 m²
Peso a vuoto37 850 kg[1]
Peso carico51 500 kg
Peso max al decollo60 600 kg[1]
Propulsione
Motorequattro Shvetsov ASh-73FN, radiali a 18 cilindri raffreddati ad aria
Potenza2 000 CV (1 491 kW)
Prestazioni
Velocità max545 km/h
Autonomia7 000 km
Tangenza11 200 m
Armamento
Cannoni10 Nudelman-Suranov NS-23 calibro 23 mm
Bombefino a 12 000 kg

Dati tratti da www.airwar.ru[2]
salvo dove diversamente indicato.

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Venne realizzato in un solo esemplare ed il suo sviluppo fu abbandonato in favore del successivo Tupolev Tu-85.


Storia



Sviluppo


Il Tupolev Tu-80 costituiva un primo stadio di sviluppo del precedente modello Tu-4 (a sua volta derivato direttamente dal Boeing B-29 Superfortress): rispetto al precedente, si trattava di un velivolo di maggiori dimensioni ed utilizzava componenti più moderne; il risultato finale di maggior importanza sarebbe stato la maggior autonomia operativa ottenuta grazie alle modifiche introdotte.

La richiesta delle autorità, infatti, prevedeva che l'incremento dell'autonomia fosse nell'ordine del 40% (passando dai 5 000 km del Tu-4 agli almeno 7 000 richiesti per il Tu-80) e che il carico offensivo fosse maggiorato del 50% (passando così da 8 000 a 12 000 kg).

Il previsto impiego di nuove unità motrici (secondo le previsioni gli Shvetsov ASh-2TK oppure i Dobrynin VD-3TK, entrambi all'epoca in fase di sviluppo) doveva anche consentire al velivolo di oltrepassare la soglia dei 600 km/h.

Il lavoro di sviluppo ebbe inizio nel febbraio del 1948 e l'ordine di produzione venne ufficializzato dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno dello stesso anno, con l'indicazione che le prove per l'accettazione del nuovo velivolo dovessero iniziare nel luglio dell'anno successivo[3].

La costruzione del velivolo iniziò nel mese di novembre del 1948, utilizzando il maggior numero possibile di componenti attingendo dalle linee di montaggio del Tu-4 al fine di velocizzare il processo. Poiché i motori originariamente previsti all'epoca non erano stati ultimati nemmeno come prototipi, si decise di installare quattro radiali Shvetsov ASh-73FN analoghi a quelli già impiegati sul predecessore.

La realizzazione del prototipo però non rispettò i tempi stabiliti e, anche in virtù delle aspettative create dallo stadio di sviluppo successivo (quello che sarebbe stato realizzato come Tupolev Tu-85), il 16 settembre del 1949 una nuova delibera del Consiglio dei Ministri stabilì l'abbandono del progetto relativo al Tu-80.

Il prototipo venne comunque completato e portato in volo all'inizio del successivo mese di dicembre: venne impiegato per una serie di prove riguardanti la resistenza strutturale ed altre riguardanti l'utilizzo di vari tipi di eliche. Una volta terminati questi test, concluse la propria esistenza fungendo da bersaglio per bombardieri ed artiglieria[3].


Descrizione tecnica


Il Tupolev-Tu 80 ereditava dal diretto predecessore l'ala media e la fusoliera di sezione circolare; quest'ultima tuttavia presentava un maggiore allungamento (oltre 4 metri) ed internamente abbandonava la soluzione del doppio vano per l'equipaggio (caratteristica ripresa dal Boeing B-29) a favore di un'unica ampia sezione pressurizzata nella quale si trovavano le postazioni di tutti gli 11 membri dell'equipaggio.

In quanto alla velatura, l'ala aveva un'apertura di poco superiore a quella del Tu-4 così come incrementi marginali erano stati apportati agli impennaggi.

Come già accennato la motorizzazione del nuovo velivolo venne affidata a quattro radiali Shvetsov ASh-73FN, che sviluppavano una potenza di 2 400 CV al decollo e di 2 000 CV in condizioni normali; apprezzabile ai fini aerodinamici il lavoro di snellimento delle gondole motore che presentavano ora linee più affusolate.

L'incremento nelle dimensioni del Tu-80 consentì di aumentare sensibilmente l'autonomia operativa del velivolo rispetto a quella del Tu-4, tuttavia non era ancora possibile considerare il nuovo bombardiere come "intercontinentale": i 7 000 km previsti non erano ancora in grado di assicurare il ritorno alla base dopo il raggiungimento dei bersagli (all'epoca della guerra fredda situati nel territorio degli Stati Uniti).

L'armamento previsto prevedeva un carico massimo di 12 000 kg di bombe mentre per la difesa avrebbe dovuto rimanere affidato a 10 cannoni Nudelman-Suranov NS-23 calibro 23 mm in 5 diverse postazioni binate, comandate a distanza.


Note


  1. (EN) Bill Gunston, The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft 1875-1995, Londra, Osprey, 1995, ISBN 1-85532-405-9.
  2. (RU) Ту-80, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 14 gennaio 2011.
  3. (EN) Yefim Gordon, Vladimir Rigamant, OKB Tupolev: A History of the Design Bureau and its Aircraft, Hinckley, England, IMidland Publishing, 2005, ISBN 1-85780-214-4, ..

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[en] Tupolev Tu-80

The Tupolev Tu-80 (Russian: Туполев Ту-80) was a Soviet prototype for a longer-ranged version of the Tupolev Tu-4 bomber, built after World War II. It was cancelled in 1949 in favor of the Tupolev Tu-85 program which offered even more range. The sole prototype was used in various test programs before finally being used as a target.
- [it] Tupolev Tu-80

[ru] Ту-80

Ту-80 — модернизированный бомбардировщик Ту-4. При создании самолёта была увеличена площадь крыла, модернизированы некоторые системы самолёта, оснащение и вооружение. Проделанная работа позволила увеличить дальность полёта в сравнении с Ту-4 на 20-25 процентов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии