La classe Hyuga è costituita da una serie di 2 unità portaeromobili leggere in servizio con la Forza marittima giapponese di autodifesa, la Hyuga (181), unità capofila, e la Ise (182).
![]() |
Questa voce sull'argomento classi navali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Classe Hyuga | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
![]() | |
Tipo | portaerei |
Numero unità | 2 |
Costruttori | IHI Marine United, Yokohama |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 13500 t standard, 19000 a pieno carico |
Lunghezza | 197 m |
Larghezza | 33 m |
Pescaggio | 7 m |
Propulsione | 4 turbine a gas GE LM2500 modificate dalla Ishikawajima-Harima Heavy Industries, Co. Ltd. (IHI) in configurazione COGAG |
Equipaggio | 360 (Hyūga),
371 (Ise) |
Armamento | |
Armamento | 2 impianti Phalanx CIWS da 20 mm
|
Mezzi aerei | Max 18 elicotteri SH-60J ed in futuro aerei F-35 JSF |
[1] | |
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia |
Sono ambedue classificate ufficialmente come cacciatorpediniere portaelicotteri per ragioni di immagine interna dovuta alle restrizioni costituzionali delle forze armate che hanno fatto seguito alla seconda guerra mondiale.
Le Hyuga sono delle navi tuttoponte con un'isola sul lato di destra ed un dispositivo di tipo CIWS sulla prua. Con la loro stazza di 20.000 t sono in realtà delle portaerei leggere che attualmente operano con elicotteri antisommergibile SH60-J[1]. Le 4 turbine a gas LM2500s in configurazione COmbined Gas turbine And Gas turbine pilotano a coppie attraverso un gruppo ingranaggi di riduzione un asse ed un'elica; ognuno dei motori fornirà 25.000 shp[1].
Altri progetti
![]() |