Le portaerei della classe Illustrious vennero sviluppate per la Royal Navy britannica nel corso degli anni Trenta, durante il riarmo inglese seguito alla minaccia di una nuova guerra europea; furono le prime portaerei della storia ad avere un ponte di volo corazzato, cosa che rendeva però la capacità di trasporto aerei relativamente ridotta.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti classi navali e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Classe Illustrious | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
![]() | |
Tipo | portaerei |
Numero unità | 4 |
Proprietà | ![]() |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 23207 t |
Stazza lorda | 28919 tsl |
Lunghezza | 205 m |
Larghezza | 29 m |
Pescaggio | 8,5 m |
Velocità | 30,5 nodi nodi (56,5 km/h) |
Equipaggio | 817 marinai 394 addetti al volo |
Armamento | |
Artiglieria | artiglieria alla costruzione:
|
Mezzi aerei | alla costruzione 36 successivamente fino a 72 |
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia |
Esse vennero impiegate dalla Royal Navy per tutta la durata della seconda guerra mondiale, specialmente nel Mediterraneo, dove la robustezza di tali navi venne messa a dura prova, ma nessuna venne affondata. La Illustrious, che fece da base per attaccare la Regia Marina di stanza a Taranto (Notte di Taranto), pochi mesi dopo fu attaccata da bombardieri in picchiata e colpita da almeno 7 bombe, ma riuscì a salvarsi.
Questa classe si componeva di quattro unità:
Dopo la guerra, venne profondamente rinnovata con l'aggiunta di un ponte di volo laterale. Le portaerei Indefatigable e Implacable molto simili alle unità della Classe Illustrious costituivano la Classe Implacable.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2010013772 |
---|
![]() |