La 14ª Squadriglia da ricognizione e combattimento del Servizio Aeronautico del Regio Esercito fu attivata dal maggio 1915 sul campo di Torresella di Giussago (Portogruaro) con aerei Blériot XI.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento unità militari aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
14ª Squadriglia da ricognizione e combattimento | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1914 - 10 agosto 1915 |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() ![]() |
campo volo | Torresella di Giussago (Portogruaro) Pozzuolo del Friuli |
velivoli | Blériot XI Farman 14 |
Battaglie/guerre | prima guerra mondiale |
Parte di | |
I Gruppo XVI Corpo d'Armata | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La 14ª Squadriglia Bleriot nel maggio 1915 è in zona di guerra a Torresella di Giussago (Portogruaro) inquadrata nel I Gruppo e dispone di 6 Blériot XI. Il 28 maggio va a Pozzuolo del Friuli comandata dal capitano Tullio Visconti che dispone di 3 piloti tra cui il tenente Ercole Ercole ed un osservatore ed il 13 giugno 3 Bleriot bombardano un parco bestiame a Doberdò del Lago. Il 22 giugno viene sciolta per vetusta dei velivoli dopo 25 missioni di guerra e 4 bombardamenti.
Il 18 luglio la 14ª Farman rinasce a Pordenone ma il 10 agosto diventa la 2ª Squadriglia da ricognizione e combattimento Farman.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |