avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

La 1ª Squadriglia navale S.A. fu un reparto aereo attivo nel Servizio Aeronautico della Regia Marina (prima guerra mondiale).

1ª Squadriglia navale S.A.
Descrizione generale
Attiva11 marzo 1918-autunno 1919
Nazione Italia
Servizio Servizio Aeronautico
Regia Marina
campo voloAeroporto di Venezia-San Nicolò
VelivoliCaproni Ca.33
SIA 9b
Ansaldo S.V.A.
Caproni Ca.44
MottoSufficit Animus
Battaglie/guerrePrima guerra mondiale
Comandanti
Degni di notaMaggiore Gabriele D'Annunzio
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

Storia


L'unità viene formata sull'Aeroporto di Venezia-San Nicolò l'11 marzo 1918 come squadriglia aerea speciale di Marina comandata dal maggiore osservatore Gabriele D'Annunzio con 5 piloti tra cui il Sottotenente Alberto Barberis, 2 Caproni Ca.33 ed i primi esemplari di Caproni Ca.44 i cui voli vengono sospesi a causa di incidenti. L'idea di D'Annunzio era di creare un reparto di Siluranti aeree per cui conia il motto Sufficit Animus. Presto arrivano 5 SIA 9b ed il 19 maggio un SIA bombarda obiettivo militare vicino a Brentonico. La notte tra il 21 ed il 22 giugno due Ca., su uno dei quali vi era D'Annunzio, bombarda San Donà di Piave e Musile di Piave. Per sostituire i piloti che sono a Torino per il passaggio sul SIA arrivano volontariamente dei piloti collaudatori della Caproni tra cui il Tenente Francesco Brach Papa ed il Capitano Giacomo Macchi. Il 17 luglio D'Annunzio partecipa al bombardamento diurno dell'Arsenale di Pola effettuato da 4 SIA ed il 21 agosto D'Annunzio torna ad attaccare Pola.

Dal 25 agosto iniziano ad arrivare i primi Ansaldo S.V.A. ed in ottobre visti i problemi tecnici a lanciare siluri la squadriglia assume il nome di San Marco quando è dotata di 7 piloti per 20 SIA e 5 piloti per 18 SVA. Il 16 settembre lo SVA del Ten. Antonio Locatelli viene abbattuto dalla contraerea di Fiume (Croazia) ed il pilota vestito da austriaco grazie alla padronanza della lingua tedesca, riesce con una rocambolesca fuga a riguadagnare il suolo italiano. Dall'esperienza trae l'ispirazione per il romanzo autobiografico "Le ali del prigioniero“ pubblicato, con gli auspici di D‘Annunzio, dall'editore Treves di Milano nel 1924.

Il 22 ottobre un equipaggio SIA dopo aver bombardato Pola rivendica l'abbattimento di un caccia Phönix ed il 25 ottobre 2 aerei tra cui uno con D'Annunzio bombardano dei baraccamenti vicino ad Arten di Fonzaso. Il 28 ottobre 4 aerei sganciano circa 2 tonnellate di bombe sulle linee ferroviarie austriache. Alla fine delle ostilità il reparto dispone di 7 aerei.

Nel luglio 1919 si sciolgono gli stormi SVA e SIA e la squadriglia resta con 6 Caproni Ca.44. In autunno l'unità viene sciolta.[1]


Note


  1. I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentilli e Paolo Varriale, 1999 pagg. 354-357

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Grande Guerra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии