avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Il 2nd Bomb Wing è uno stormo da bombardamento dell'Air Force Global Strike Command, inquadrato nella Eighth Air Force. Il suo quartier generale è situato presso la Barksdale Air Force Base, in Louisiana.

2nd Bomb Wing
Descrizione generale
Nazione Stati Uniti
ServizioUnited States Air Force
TipoStormo da bombardamento
Parte di
Air Force Global Strike Command
Comandanti
ColonnelloTy W. Neuman
Simboli
Tail code
LA
Fonti indicate nel testo
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
B-52H del 20th BS
B-52H del 20th BS
B-52H del 96th BS
B-52H del 96th BS

Organizzazione


Attualmente, a settembre 2020, esso controlla[1][2]


Storia



Operazioni


La storia del 2nd BW è vecchia quasi quanto la stessa aviazione americana. Agli inizi della Prima Guerra Mondiale, l'unità fu creata dalle Forze di spedizione americane come primo sforzo bellico per il bombardamento aereo. Organizzato il 10 settembre 1918, come Gruppo da bombardamento diurno presso l'aeroporto francese di Amanty, il gruppo impiegò i Breguet Bre 14 e gli Airco DH.4 nell'offensiva di St.Mihiel. Disattivato dopo la guerra, fu riorganizzato il 18 settembre 1919 ad Ellington Field, in Texas. Qui vi restò fino a luglio del 1922 quando fu rinominato 2nd Bombardment Group e successivamente si spostò presso Langley Field, in Virginia. In questa base per più di vent'anni, il 2nd Bomb Group cambiò diverse volte nome e operò con diversi tipi di aerei finché non entrò in azione un'altra volta. All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, il gruppo fu assegnato a compiti di pattugliamento anti-sottomarino e nell'ottobre 1942 fu destinato al combattimento. L'unità cominciò con nuovo personale presso Ephrata, stato di Washington ed entro nelle operazioni di guerra in Nord Africa nel marzo 1943. Successivamente divenne il 2nd Bombardment Group (Heavy), impiegando B-17 contro obiettivi dell'asse nel Mar Mediterraneo. Dal 28 aprile 1943 fino al 1 maggio 1945, l'unità effettuò un totale di 412 missioni da combattimento, bombardando obiettivi in Africa, Germania, Italia, Austria, Ungheria, Romania, Yugoslavia, Grecia e Polonia.

La riduzione graduale delle forze armate americane successiva alla fine del conflitto, si rifletté anche nelle attività del Gruppo. Nel maggio 1949, lo stormo fu trasferito presso la Chatham Air Force Base, in Georgia. Lasciò la Georgia il 1 Aprile 1963 e si trasferì presso la Barksdale Air Force Base dove ottenne il controllo dei B-52 assegnati al 4238th Strategic Wing. Per adeguarsi al un ruolo di stormo composito con l'impiego sia di bombardieri che di aerei da rifornimento in volo, lo stormo fu rinominato 2nd Wing il 1 settembre 1991. Nel dicembre 1992 l'ultimo B-52G lasciò la base e l'intera flotta di bombardieri fu sostituita con il più moderno B-52H. Sempre in quel mese, lo stormo rientrò in possesso di uno delle sue originali squadriglie da bombardamento della Prima Guerra Mondiale, il 20th Bomb Squadron. Il 1 ottobre 1993, con il definitivo trasferimento dei suoi aerei da rifornimento in volo KC-135 e KC-10 all'Air Mobility Command, lo stormo fu rinominato definitivamente 2nd Bomb Wing.


Allineamento



Assegnazioni



Componenti operative



Group


Squadrons


Basi



Velivoli



Note


  1. Air Force Almanac 2021
  2. Unità assegnate, su militaryinstallations.dod.mil. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2018).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Stati Uniti d'America



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии