La 307ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dal 30 novembre 1918 difendeva la città di Pozzuoli.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento unità militari aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
307ª Squadriglia | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 30 novembre 1918 |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() ![]() |
Stazione Idrovolanti | Lucrino |
velivoli | Macchi M.5 SIAI S.13 |
Battaglie/guerre | prima guerra mondiale |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Nell'estate 1918 nasce la Sezione Difesa Lucrino ed il 15 dicembre la 307ª Squadriglia disponeva di 5 aerei e 3 piloti. Il 30 novembre è attiva con 12 Macchi M.5 ed opera per il Gruppo Sperimentale Comunicazioni Aeree. Nel 1919 il reparto è a Sesto Calende e nel gennaio 1920 effettuano un raid con i SIAI S.13 fino in Grecia.[1]
![]() | ![]() |