La 45ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dall'aprile 1916 vola con aerei Caudron G.3.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento unità militari aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
45ª Squadriglia | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 15 aprile 1916 - novembre 1917 |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() ![]() Regia Aeronautica |
campo volo | Campo di aviazione di Oleis di Manzano Bir el Bhera (vicino a Iefren) |
velivoli | Caudron G.3 Farman 14 Savoia-Pomilio SP.3 S.M.79 |
Battaglie/guerre | prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Parte di | |
VI Gruppo (poi 6º Gruppo caccia) XXXVI Gruppo | |
Comandanti | |
Degni di nota | Vittorio Giovine |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il 15 aprile 1916 dopo il cambio dei nomi delle squadriglie la 5ª Squadriglia per l'artiglieria Caudron G.3 del Campo di aviazione di Oleis (campo di Azzano) di Manzano del Capitano osservatore Vittorio Giovine diventa 45ª Squadriglia. Dal 30 aprile passa nel VI Gruppo (poi 6º Gruppo caccia) ed a giugno passa sui Farman 14. Nel 1916 ha svolto 346 voli di guerra, 180 fotografie sostenendo 7 combattimenti aerei.
Il 1º gennaio 1917 dispone di 9 piloti tra cui il Sergente Cosme Rennella e 6 osservatori ed a maggio il comando passa al Cap. Ottorino Mutti. Il 14 maggio il Farman del Serg. Tommaso Masala e del Tenente osservatore Fernando Silvestri rientra in emergenza dopo essere stato colpito da 2 caccia. L'11 agosto un Farman viene abbattuto sul Monte Santo di Gorizia dall'Hansa-Brandenburg D.I dell'Asso dell'aviazione austriaco Benno Fiala von Fernbrugg che arriva alla quinta vittoria. Poi cede i Farman con motore Colombo alla 27ª Squadriglia ricevendo i Savoia-Pomilio SP.3. Il 18 agosto l'aereo di Mutti con il Ten. Achille Pierro della 27ª viene colpito al motore ed all'elica dall'Hansa-Brandenburg D.I dell'asso Godwin Brumowski (che arriva alla 14ª vittoria) rientrando nelle linee italiane.
Il 23 agosto un S.P. viene abbattuto su Ternova da 3 caccia comandati da Brumowski su Br. D.1 che arriva alla 20ª vittoria e dopo la Battaglia di Caporetto viene sciolta portando gli aerei al Campo di aviazione di Taliedo. Nel conflitto ha svolto 680 voli di guerra.[1]
Al 10 giugno 1940 era al Bir el Bhera (vicino a Iefren) con 8 S.M.79 nel XXXVI Gruppo del 33º Stormo Bombardamento Terrestre della 5ª Squadra aerea della Regia Aeronautica.
![]() | ![]() |