La CTA - Compagnie de transport aérien (in italiano Compagnia di trasporto aereo) è stata una compagnia aerea svizzera con sede a Meyrin, presso Ginevra.[1] Fondata sotto l'egida della Swissair nel 1978 per riassorbire una parte del personale della defunta Société Anonyme de Transport Aérien (SATA)[2], il 1º gennaio 1993 si fuse con la Balair, dando origine alla società BalairCTA, antesignana della Belair.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento compagnie aeree non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Compagnie de Transport Aérien | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Société Anonyme |
Fondazione | 1978 a Ginevra |
Chiusura | 1993 |
Sede principale | Meyrin |
Gruppo | Swissair |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Compagnia aerea charter | |
Codice ICAO | CTA |
Indicativo di chiamata | CTA |
Primo volo | 1978 |
Ultimo volo | 1993 |
Hub | Ginevra |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La CTA serviva destinazioni da e per Zurigo e Ginevra in Nordafrica, nel Mediterraneo, in Turchia, Grecia ed Isole Canarie. Nell'alta stagione noleggiava velivoli dalla Swissair per estendere il suo network.
La flotta della CTA era costituita da 4 Sud Aviation Caravelle 10 B3, ereditati dalla SATA.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6494155044880772520007 · WorldCat Identities (EN) viaf-6494155044880772520007 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |