avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

La Jagdstaffel 1 (in tedesco: Königlich Preußische Jagdstaffel Nr 1, abbreviato in Jasta 1) era una squadriglia (staffel) da caccia della componente aerea del Deutsches Heer, l'esercito dell'Impero tedesco, durante la prima guerra mondiale (1914-1918).

Jagdstaffel 1
Descrizione generale
Attiva22 agosto 1916 - 12 dicembre 1918
Nazione Impero tedesco
ServizioLuftstreitkräfte
Comandanti
Degni di notaHans Kummetz
Kurt-Bertram von Döring
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

Storia


La Jagdstaffel 1 venne fondata il 22 agosto del 1916 a Bertincourt spostandosi due giorni dopo a Bertigny dove iniziò le operazioni a supporto della 1ª Armata. Fu una delle prime squadriglie da caccia ispirata dalle esperienze di Oswald Boelcke sull'organizzazione della componente aerea. La squadriglia inizialmente fu formata da piloti esperti trasferiti dalla Abwehr-Kommando-Nord (rinominato Kampfeinsitzerkommando Nord), dalla Armee-Flug-Park (AFP) 1 e da altre unità Feldfleiger Abteilung (FA) della 1ª Armata.[1]. Il primo comandante della Jagdstaffel fu l'Hauptmann Martin Zander, un pilota esperto proveniente dal Kagohl (KG) 1, già accreditato di due vittorie aeree.

La Jasta 1 fu inizialmente equipaggiata con una ampia varietà di aeromobili tra cui i caccia Fokker D.I e Fokker D.II, Halberstadt D.III, Albatros D.I, un Fokker E.IV e successivamente Albatros D.II, Albatros D.III ed anche un Nieuport 16 catturato integro[2][3]. La prima vittoria della Jasta fu messa a segno dal pilota Leopold Reimann il 24 agosto del 1916. Il successore di Zander fu l'oberleutnant Hans Kummetz della Jagdstaffel 8 che tenne il comando della squadriglia dal 18 novembre 1916 fino al 13 settembre 1917, quando la Jasta 1 lasciò la Francia per operare sul Fronte italiano con lo Jagdgruppe 14 (Jasta 1, 31 e 39), a supporto della 14ª armata.

Il campo volo tedesco di San Fior, base della Jasta 1
Il campo volo tedesco di San Fior, base della Jasta 1
Leutnant Werner Dittman della Jasta 1, davanti al suo Albatros D.2229/17. Bled ottobre 1917
Leutnant Werner Dittman della Jasta 1, davanti al suo Albatros D.2229/17. Bled ottobre 1917

In Italia, volando principalmente con gli Albatros , la Jasta 1 si spostò successivamente sui campi di Veldes, Aeroporto di Udine-Campoformido, Aeroporto di Aviano e Fossamerlo, nel corso dei mesi di novembre e dicembre 1917. Quindi la Jasta 1 operò dalla base di San Fior fino a marzo 1918, quando la Jagdstaffel fece rientro in Francia, basata a Blaise nel settore della 3ª Armata[4]. In giugno, la squadriglia si mosse sulla base di St. Rémy e la Maison Ferme, quindi sulle basi di Mont St. Martin con la 7ª Armata, diventando parte dello Jagdgruppe 5 nel luglio successivo insieme alle Jagdstaffel 9, 41, 45, 50 e 66. Il Rittmeister (capitano di cavalleria) Kurt-Bertram von Döring, proveniente dalla Jagdstaffel 66, fu l'ultimo Staffelführer (comandante) della Jagdstaffel 1 dal 3 settembre 1918 fino alla fine della guerra. La Jasta fu smobilitata al Flieger-Ersatz-Abteilungen (FEA) 11, sulla base di Breslau-Gandau, il 12 dicembre 1918[4].

Alla fine della prima guerra mondiale alla Jagdstaffel 1 vennero accreditate 107 vittorie aeree a fronte delle 138 rivendicate. Di contro, la Jasta 1 perse 12 piloti, uno fu fatto prigioniero di guerra, un pilota morì in incidente di volo e 4 furono feriti in azione[2].


Lista dei comandanti della Jagdstaffel 1


Di seguito vengono riportati i nomi dei piloti che si succedettero al comando della Jagdstaffel 1[2].

GradoNomePeriodo
HauptmannMartin Zander22 agosto 1916 - 10 novembre 1916
OberleutnantErich Hahn10 novembre 1916 - 18 novembre 1916
OberleutnantHans Kummetz18 novembre 1916 - 12 settembre 1917
LeutnantOtto Deindl13 settembre 1917 - 19 novembre 1917
OberleutnantHans Kummetz20 novembre 1917 - 11 gennaio 1918
LeutnantArmbrecht12 gennaio 1918 - 19 gennaio 1918
OberleutnantWalter Korte20 gennaio 1918 - 7 marzo 1918
LeutnantArmbrecht8 marzo 1918 - 23 agosto 1918
HauptmannBruno von Voigt26 agosto 1918 - 3 settembre 1918
RittmeisterKurt-Bertram von Döring3 settembre 1918 - 11 novembre 1918

Lista delle basi utilizzate dalla Jagdstaffel 1



Lista degli assi che hanno prestato servizio nella Jagdstaffel 1


Di seguito vengono elencati i nomi dei piloti che hanno prestato servizio nella Jagdstaffel 1 con il numero di vittorie conseguite durante il servizio nella squadriglia e riportando tra parentesi il numero di vittorie aeree totali conseguite[2].

AssoVittorie
Hans von Keudell11 (12)
Hans Kummetz7
Paul Bona6
Georg Staudacher6
Kurt Wintgens6 (19)
Raven von Barnekow6 (11)
Gustav Borm5
Wilhelm Cymera5
Herbert Schröder5
Hans von Freden4 (16)
Gustav Leffers4 (9)
Martin Zander3 (5)
Kurt-Bertram von Döring2 (11)
Erich Hahn1 (6)
Walter Höhndorf1 (12)
Karl Jentsch1 (7)
Franz Ray1 (17)
Leopold Reimann1 (5)

Lista degli aerei utilizzati dalla Jagdstaffel 1



Note


  1. VanWyngarden e Dempsey 2006, p. 71.
  2. (EN) Jagdstaffel 1, su theaerodrome.com, The Aerodrome.
  3. VanWyngarden e Dempsey 2006, pp. 71-72.
  4. Franks, Bailey e Guest 1993, p. 29.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Grande Guerra

На других языках


[en] Jagdstaffel 1

Royal Prussian Jagdstaffel 1 (commonly abbreviated as Jasta 1) was a fighter squadron of the Luftstreitkräfte, the air arm of the Imperial German Army during World War I. Jasta 1 was founded on 22 August 1916, using single seat fighters drawn from First Army. It was one of the first wave of dedicated fighter squadrons founded as a result of Oswald Boelcke's espousal of massing fighter air power.[1] Leopold Reimann scored the first of its 138 aerial victories two days later.[2][3] It served on the Western Front until September 1917, transferred directly to the Italian Front to serve until March 1918, then returned to France for the rest of the war.[4]
- [it] Jagdstaffel 1



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии