Rubystar (in russo: РубиСтар) è una compagnia aerea cargo bielorussa con la base tecnica all'aeroporto di Minsk, in Bielorussia.[1]
Rubystar | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 23 agosto 2002 a Minsk |
Sede principale | Minsk |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.rubystar.by |
Compagnia aerea cargo | |
Codice IATA | NQ |
Codice ICAO | RSB |
Indicativo di chiamata | RUBYSTAR |
Hub | Minsk |
Flotta | 7 (nel 2022) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'agenzia di trasporto Rubystar opera nel mercato bielorusso dal 1997. Nel 2002, in seguito alla vincita del concorso statale, l'agenzia è stata riorganizzata nella compagnia aerea Rubystar con la licenza di effettuare i voli di linea passeggeri e cargo ed anche voli charter dalla base all'aeroporto di Minsk.[1]
Il 19 settembre 2002, l'ICAO assegnò alla compagnia aerea bielorussa il codice RSB.[1]
Effettua servizi di trasporto aereo di merci nella Bielorussia e nell'Africa, nell'Asia e nell'Europa con hub principale a Minsk.[1]
A settembre 2022 la flotta di Rubystar è così composta[2][3]:
Aereo | In flotta | Ordini | Note |
---|---|---|---|
Antonov An-12 | 4 | — | [4] |
Ilyushin Il-76 | 2 | — | [5] |
Ilyushin Il-76TD-90 | 1 | ||
Totale | 7 | — |
Rubystar operava in precedenza con:
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |