Virgin Australia Airlines, precedentemente chiamata Virgin Blue Airlines, è la seconda compagnia aerea australiana. Ha sede a Brisbane ed è di proprietà del gruppo Virgin Australia Holdings Limited[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento compagnie aeree è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Virgin Australia | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società controllata |
Fondazione | 2000 |
Fondata da |
|
Sede principale | Brisbane |
Gruppo | Virgin Australia Holdings |
Controllate | Virgin Australia Regional Airlines |
Persone chiave | John Borghetti |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Fatturato | A$ 5,4 miliardi (2018) |
Slogan | «Now you're flying» |
Sito web | www.virginaustralia.com/ |
Compagnia aerea maggiore | |
Codice IATA | VA |
Codice ICAO | VOZ |
Indicativo di chiamata | VELOCITY |
Primo volo | agosto 2000 |
Hub | |
Frequent flyer | Velocity Frequent Flyer |
Flotta | 77 (nel 2022) |
Destinazioni | 32 (nel 2022) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Al 2022 Virgin Australia ha accordi di code-share con le seguenti compagnie[2]:
A febbraio 2022 la flotta Virgin Australia risulta composta dai seguenti aerei[5]:
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|
J | Y | Totale | ||||
Boeing 737-700 | 2 | — | 8 | 120 | 128 | |
Boeing 737-800 | 75 | — | 8 | 168 | 176 | |
Boeing 737 MAX 10 | — | 25 | 8 | 196 | 204 | Consegne a partire dal 2023[6]. |
Totale | 77 | 25 |
Nel corso degli anni Virgin Australia ha operato con i seguenti modelli di aeromobili[7]:
Aereo | Totale | Introduzione | Ritiro | Note |
---|---|---|---|---|
ATR 72–500 | 6 | 2015 | 2020 | |
ATR 72-600 | 8 | 2015 | 2020 | |
Airbus A330-200 | 8 | 2011 | 2020 | |
Boeing 777-300ER | 5 | 2011 | 2020 | |
Embraer ERJ-170 | 4 | 2011 | 2012 | |
Embraer ERJ-190 | 18 | 2011 | 2018 |
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |